BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] avversità che li angustiavano. La morte lo colse a Pistoia il 31 marzo 1819.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, OrdinediS. Stefano, Indice dei processi di nobiltà, n. 6371; Ibid., Apprensioni d'abito dal 1697al 1790, D, c. 136; Ibid., Provanze ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'OrdinediS. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli Nel 1784 successe al Santini come incaricato degli affari di Lucca. Fedele collaboratore di Pietro Leopoldo, fu l'A. che presentò a ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] dalla vita pubblica e, in riconoscimento dei suoi meriti, il nuovo granduca Leopoldo II gli concesse tre commende dell'ordinediS. Stefano.
Morì a Firenze il 6 maggio 1828.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei nati ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] sopravvivono sei, elencate secondo il corretto ordinedi lettura sinistra-destra: S. Antonio battuto dai diavoli (Siena, Jacopo della Quercia, monumento cui il giovane allievo diStefano, Sano di Pietro, avrebbe aggiunto nel 1429 le lumeggiature in ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), diStefano II non [...] ; essi portavano a Stefano II l’ordinedi recarsi dal re longobardo per ricevere la riconsegna di Ravenna e delle altre Longobardi, non sarebbero state dunque restituite all’Impero, ma cedute a s. Pietro e per lui al papa, che da tempo esercitava la ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere diS. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Quattrocento fiorentino: S. d’Antonio di V., in Bollettino d’arte, XLIV (1959), pp. 61-68; E.M. Casalini, Maestro Stefano d’Antonio dipintore e il secondo chiostro della SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, IX ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nel 1070 un Aldemaro de Capoa, abate diS. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. candidato di questa fazione fu Sigismondo Vasa, figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellone.
Il D. ebbe ordinedi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] Ninfa.
Accanto all’attività per la Curia, Stefano fu attivo nel sostegno ai monasteri del proprio Ordinedi provenienza. Favorì, infatti, le abbazie cistercensi diS. Martino al Cimino, presso Viterbo, e S. Sebastiano alle catacombe sulla via Appia ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] di Caserta e commissario del S. Offizio, Deodato Gentile, fece trasferire la D. in un monastero femminile di Cerreto Sannita. Ma non per lungo tempo. Nel 1610, quando il vescovo di Nocera, Stefano eliminare la D. è diordine generale. Nel corso del ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] , che lo ordinò presbitero cardinale del titolo diS. Cecilia, uffici che, stando a quanto riferito dal Liber pontificalis, il giovane siciliano cominciò a svolgere con tale competenza e discrezione da indurre i successori di Zaccaria, Stefano II e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...