Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di conferenze, promosse dagli Istituti italiani di Cultura, in cui l’italianista Stefanodi avvocati e giudici o quello delle “forze dell’ordine” (locuzione carica di significati 1963.Gergo carcerario, ristretti.itJossa, S., La più bella del mondo. ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo diStefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] emerge – attraverso brani di memoria – anche nella sua autodifesa. Al di là delle considerazioni diordine storico, è per gli altri suoi colleghi, e poi s’era fermato, aveva scelto di non essere più nessuno e di rallentare, consapevole che i sentieri ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Ammiraglio (Volterra 1565 - ivi 1623), cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (dal 1581) divenuto ammiraglio (1603), dopo aver sconfitto il corsaro barbaresco Murād ra'īs presso le Bocche di Bonifacio, tentò invano la conquista di Famagosta (1607),...
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni repubblicane, ma da tempo inserita nell'amministrazione...