Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] lo specifico, sarebbe diordine intuitivo, artistico ed estetico. Non s'intende negare questa valenza 1996, 786, pp. 70-77.
J. Capella, A. Dominoni, Stefano Giovannoni, Guido Venturini. Oggetti come divertimento, l'estetica del design-mascotte ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] si producevano, distinguevano i due ordinidi fenomeni, la patina nobile e , Die Ostgiebelgruppe, Monaco di B. 1976; I cavalli diS. Marco, Catalogo della Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; R. DiStefano, Il recupero dei valori. Centri storici e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] si consideri che le persone interessate da ordinanzedi sgombero nelle zone coinvolte rappresentano circa il 10 , arte e territorio in Campania, Napoli 1981-82; R. DiStefano, La certosa diS. Giacomo a Capri, ivi 1982; Ministero dei Beni culturali e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] letterarie derivate dalle opere diS. Beckett e A. di laurea in disegno industriale, per quanto riguarda questo ambito specifico. L'attuale ordinamentodi ), G. Dessì (n. 1954), Nunzio (N. DiStefano, n. 1954) - o quanto avvenuto in Germania, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] bugnata, sormontata da un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Thiene Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Bakszta) da un anfiteatro di colline boscose, che s'aprono verso O., dove di Gedimino e di Olgierd si trasforma in un importante centro politico e commerciale. Distrutta dall'Ordine XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e diStefano Báthory, la città ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] Sull'Acropoli maggiore, ossia sul Monte S. Stefano, fu scavato il grande tempio di Apollo Pizio, menzionato da un'iscrizione di età ellenistica, occupa il centro di un recinto sacro quadrangolare racchiudente anche un santuario minore d'ordine ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] la chiesa diS. Giacomo e la Biblioteca, dovute, quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre poi La Valletta o Valletta) dal nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordinedi San Giovanni, che teneva l'isola dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] del tiburio dell'abbazia di Viboldone, appartenente all'Ordine come la chiesa collegata diS. Maria di Brera a Milano; sfumata che si ritrova in Masolino, il quale, come Stefanodi Giovanni di Consolo, detto il Sassetta, e il Maestro dell'Osservanza ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] )ni MCCCXL +"; il polittico a doppio ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa diS. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna con il Bambino, centro di polittico, in origine a S. Bartolomeo a Castelnuovo Tancredi presso Buonconvento (Siena ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...