PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] intervennero per imporre ordine. Coscienti del di affreschi di soggetto costantiniano nell'oratorio diS. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati rivela visivamente la sua ideologia (Iacobini, 1991). In quanto pertinenti alla cappella privata diStefano ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] prima all'interno delle mura e poi, a S e O, anche al loro esterno.I la stessa altezza, e con un tiburio-lanterna sull'incrocio (DiStefano, 1960, pp. 60-64, figg. 38-40; Zorić, - si possano notare stacchi diordine stilistico-formale tra i tre ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] sua vita a Napoli, venne incaricato da parte dell'Ordinedi raccogliere testimonianze e documenti sulla vita e i miracoli del da Stefano Rosselli nel suo Sepultuario fiorentino (Firenze, 1657), che fu commissionato nel 1338 dal convento diS. Maria ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] due leongrifi, davvero classici, che decorano le fiancate della cattedra diS. Maria in Trastevere a Roma (1215 ca.), che pure è loro assegnabile (Gandolfo, 1980; 1984).Stesso ordinedi problemi, ma con diverso accento, venne affrontato dalla bottega ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] un finestrone settentrionale (Annali…, App., I, p. 231): si tratta certamente di una delle mensole del primo ordinedi statue attribuite già da Nebbia al maestro (pp. 13 s.) e caratterizzate da cartigli in marmo con incise raffinate iscrizioni, che ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo diStefanodi Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] anno fu chiamato a Pistoia a elaborare un progetto per la chiesa diS. Maria dell'Umiltà, per la quale il G. propose un impianto ottagonale con pareti articolate da ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al pari della ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] parte) che mostrano le effigi diS. Gerolamo e diS. Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza di meditazione seguita dall'Ordine dei frati minori che vivevano nel convento, e quelle diS. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] i due monasteri benedettini diS. Scolastica e del Sacro Speco, o diS. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia centrale, direttamente in rapporto con le origini stesse dell'Ordine benedettino, costituendo il primo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Agostino Carracci) da un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine francescano S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti..., 1955) e di altissima qualità, che non giustifica i dubbi sull'autografia di Arslan (1965) e di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Giovanni di Balduccio, l'arca diS. Pietro Martire, del 1339, nella cappella Portinari in S. Eustorgio, commissionata dall'Ordine anche al fine di (1993). Alla morte di Giovanni andarono al potere i tre figli diStefano: Matteo II, presto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...