FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Seicento. Raffigurante il granduca toscano a mezzo busto con un'armatura all'antica e con la croce dell'OrdinediS. Stefano, la scultura, legata stilisficamente a retaggi manieristi, rivela ancora la sua adesione a formule iconografiche proposte e ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] Completati gli studi a Firenze, prima di ritornare in patria, visitò le rinomate fabbriche di ceramica di Bologna e di Roma. Per lo stesso scopo si trattenne a Napoli, Palermo, Monreale e Santo Stefanodi Camastra, ricavandone assai utili conoscenze ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] sec., con aggiunte gotiche), presso cui sorge la torre degli Embriaci, resto della cinta del 12° sec., diS. Stefano, diS. Agostino (13° sec.). Esempio di palazzo signorile del 15° sec. è il Palazzo Spinola in piazza Fontane Marose.
Nel 16°-17° sec ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] d’influsso boemo (statua dis. Paolo, in un portale laterale diS. Stefano a Vienna); intorno al gusto dell’epoca fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] -turca del 1877-78), si concretizzò nella creazione di un principato autonomo di Bulgaria, tributario della Sublime Porta (trattato diS. Stefano, 1878). Ridotto dal Congresso di Berlino (1878) alla sola sezione settentrionale (Bulgaria propriamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di ‛Alī Tepeleni, pascià di Giannina, che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-22). Dopo i trattati diS. Stefano e di le dimissioni di Berisha) cercarono di ripristinare l’ordine pubblico, di risanare l’economia nazionale e di regolare l’ ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , sorsero l’O. degli Ospitalieri dis. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss. Cosma le coste del continente, sorsero altri o. quali l’O. dis. Stefano (1562) e l’O. dei ss. Maurizio e Lazzaro ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di più semplice. Si rinuncia al transetto nelle chiese a tre navate diS. Stefano, della Madonna dell'Orto e del Carmine, e, più oltre ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] prevalenza diordinamentidiS. Nazario, 1986. Oratino: chiesa diS. Maria Assunta, 1989. Petacciato: chiesa diS. Rocco, 1989. Petrella Tifernina: chiesa diS. Giorgio, 1975. Pietracupa: chiesa diS. Gregorio papa. Riccia: chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] delle vecchie aree industriali dismesse (primo in ordinedi tempo l'ex stabilimento Pirelli alla Bicocca) Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato imperiale o per balia signorile ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...