FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] al comizio operaio a S. Croce in Gerusalemme che diede luogo a seri incidenti. Il ministro dell'Interno G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono le forze dell'ordinedi provocazione. Il 4 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di concessione del monastero olivetano diS. Maria in Organo, nel quale è detto esercitare la professione di fornaio.
Secondo Vasari, L. sarebbe stato discepolo del pittore veronese Vincenzo diStefano da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di sovrintendere alla demolizione del vecchio Bucintoro e di curare la parte decorativa del nuovo, in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale StefanoOrdine non si trovano però tracce della sua ordinazione statue per la cupola diS. Pietro, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] papale e che in seguito trasformò, sotto l'influsso dis. Francesco, in Ordine Mendicante. Morto a Bologna nel 1221, fu canonizzato da Napoleone Orsini, nipote del cardinale Stefanodi Fossanova, e il Miracolo del libro di D. salvato dalle fiamme che ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , a cominciare dalla cattedrale, dedicata ai ss. Stefano e Agata, quasi ignota nelle precedenti forme d' di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, 1984, pp. 49-59; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 1990). Leopoldo VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri dis. Giovanni di Gerusalemme, i Frati Minori e i Domenicani. riservato alle sepolture e quello maggiore, dedicato a s. Stefano, era destinato al costituendo Capitolo del duomo. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa diS. Francesco a Sebenico; il di una casa di proprietà dei frati da adibire a laboratorio. Nonostante gli accordi stabiliti, quest'impresa, l'ultima in ordinedi ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] introduzione dell'organizzazione feudale e l'immissione di nuclei di monaci benedettini (S. Maria della Matina, 1061; S. Eufemia, 1062; Mileto, 1070), certosini (S. Stefano del Bosco, 1091) o di altri ordini religiosi (Bagnara, 1083 ca.), ai quali fu ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Stefano II (752-757) le fonti indicano una prima possibile rispondenza, dal momento che la basilica diS. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di almeno inizialmente. A tale riguardo l'Ordinedi Cîteaux aveva assunto precise posizioni già ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , compiuta nel 1249, furono Filippo Cinardo (progettista) e il tranese Stefanodi Romualdo Caraberese.Nelle immediate vicinanze della città, in contrada Monumento, è la cripta diS. Geffa, a tre navate, triabsidata, con pilastri cruciformi da ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...