STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e commissionato dall'abate Rainaldo, all'ambone della chiesa diS. Stefano a Cugnoli del 1166, che non risulta firmato ma è presenza dello s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli idoli’ nel tempio di Ercole. Tale evento, che ebbe luogo nel 330-331 per ordinedi Costantino, la cui residenza però ritratti sulla parete della navata meridionale della chiesa diS. Stefano a Nesebăr, e a Bojana sulla parete meridionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" diS. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione diStefano), la tavola venne esiliata nella chiesa diS. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale diS. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] persona del cardinale Matteo Rosso Orsini, protettore dell'Ordine dal 1279 al 1308; da ciò anche l' di affreschi conservati, in particolare nell'abbaziale di Viboldone, nell'oratorio visconteo di Albizzate (prov. Varese) e in quello diS. Stefano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] con S. Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione dis. Stefano ( de San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'OrdinediS. Girolamo, l'intenso Fra Gregorio Belo datato 1547 (New ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] coro erano ultimati nel 1220, poiché allora il Capitolo stabilì l'ordine dei posti nei nuovi stalli. Le v. del transetto e (opere del maestro principale, detto anche Maestro delle reliquie dis. Stefano), sia nello 'stile 1200' (Maître de la Nouvelle ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] strombi non fanno solamente parte di una galleria di ritratti, ma rientrano in un ordine narrativo: l'Annunciazione in questa direzione collocando, a Cahors, episodi della Vita dis. Stefano, patrono della cattedrale, accanto all'Ascensione oppure ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Pietro e Paolo e la Lapidazione dis. Stefano; la pianeta con le Storie dis. Nicola, con ogni probabilità ricavata da trenta del 14° secolo. Per evidenti affinità diordine stilistico e di carattere iconografico, nonché per precisi riscontri tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] spessa cornice di coronamento di questa struttura di rinforzo venne poi impostato un ordinedi loggette con guglie operato da Rossellino nella chiesa diS. Stefano Rotondo, nell’ambito del piano di rinnovamento di Roma commissionato da Niccolò V ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] opere fin qui citate, quella relativa alla vita dis. StefanodiS. Saba (725-794), redatta nell'807 da Leonzio , una pregevole opera di ebanisteria fatimide, dalla moschea di Ascalona, quando nel 1191 diede ordinedi smantellare quest'ultima città ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...