LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Saluzzo, in casa Cavassa (Tetti).
L'uso di un ordinedi paraste per scandire razionalmente e prospetticamente lo spazio insieme diS. Stefano (1488), l'epitaffio funebre di Jacopo Marcello (Venezia, Frari) e quello di Agostino Onigo (Treviso, S. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per l'urna risaliva al 1428, quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna della lana il bronzo avanzato al G. per la statua diS. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Le pitture del nartece diS. Stefano a Castoria, di controversa datazione, preludono a una sorta di formulazione definitiva. Tra al lago di fuoco, nel quale generalmente due angeli spingono i dannati, alcuni gruppi di eletti, suddivisi in ordini, si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] sono poi campiti con motivi vegetali e medaglioni racchiudenti busti di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli dis. Stefano, secondo un'organizzazione compositiva delle immagini che trova confronti soprattutto ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] la Vergine del monastero di Chiliandari, quelle con S. Giorgio e S. Demetrio a Vatopedi e quella diS. Stefano alla Grande Lavra. In considerato come una produzione non condizionata da fattori d'ordine locale. Il valore artistico delle icone atonite è ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa diS. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la ordinedi un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ). A tutt'oggi si tratta di un indumento che non caratterizza un particolare ordine della gerarchia ecclesiale, ma è appuntata sul fianco opposto, come ben mostra la scena della Lapidazione dis. Stefano, miniata (sec. 14°) su un libro d'ore lombardo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] venuta dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti i quattro soggetti, ciclo cristologico, dal Natale alla Pentecoste (secondo la vita diS. Stefano Minore, dell'VIII sec.; la basilica era stata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] della vita dis. Stefano, aggiunta nel 1450 alla pala trecentesca realizzata da Andrea Vanni in S. Stefano alla Lizza a ampio ciclo pittorico della vita dis. Caterina da Siena. G. realizzò opere anche per gli Ordini dei serviti, degli agostiniani ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ipoteticamente dal Nardini (1886) nel raddoppiamento dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo contemporaneamente ai primi di essi. Lorenzo Ghiberti attribuisce ancora ad A. una statua diS. Stefano sulla facciata del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...