PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ).
Nel 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa diS. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986 , in La Commenda dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] : la chiesa degli Incurabili infatti apparteneva, come l'Oratorio vicentino diS. Nicola, all'Ordine dei teatini, per il quale il M. aveva già lavorato a Vicenza nella chiesa diS. Stefano (Puppi, p. 151). Fatto sta che il soggiorno veneziano fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] con il Beato Stefano Maconi, dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel diS. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio dis. Caterina d'Alessandria per la chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale diS. [...] Martino a Lucca, limitatamente alla fase corrispondente agli ordinidi loggette al di sopra del portico e ad alcune delle grandi mensole sottostanti.Una (poi cattedrale) diS. Stefano, a partire dal 1211. L'identificazione con il G. di Lucca è in ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all'ospedale diS. Matteo, oggi Accademia di ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa diS. Stefano in Pane presso ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] C. alcune reliquie dis. Stefano dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. Nell'833 C. ottenne anche il riconoscimento di Markt e il diritto l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] tela con l’Annunciazione inviata alla chiesa parrocchiale diS. Stefano inViggiù, e attualmente collocata in una nicchia ricavata Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica diS. Sebastiano fuori le Mura (Antinori, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] ordine in questa intricata vicenda con un documento del 1264 in cui compare un "Gusmarus marmorarius filius domini Petri Mellini".
Sulla base di romana diS. Stefano del Cacco. La successiva attività di Lorenzo è provata con una serie di testimonianze ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] suo collaboratore nelle tarsie del coro diS. Stefano (poi trasportate in S. Bartolomeo) che risalgono allo stesso ornato, proprio per ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia (Liber Fabrice Chori, f. 103).
Di lui non si ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Poggi, ibid. 1901; Relazione sullo stato del campanile diS. Stefano, con C. Antonelli e R. Arcaini, Venezia 1902; Del campanile diS. Marco in Venezia, Torino 1903; Quesiti sul nuovo ordinamento delle scuole di architettura in Italia, ibid. 1904; Il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...