PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da capitelli diordine composito; gli altari sono impreziositi da paliotti di marmi commessi di entrambi gli edifici. Al 1688 risale il progetto per la chiesa diS. Stefanodi Capri. Nel 1688-89 (Ceci, 1932) Francesco Antonio progettò la chiesa diS ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri diS. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno di Santa Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Piazza dei Cavalieri, Firenze 1989, pp. 171-176, 194, 218-220; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri diS. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), pp. 49-104; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] a Firenze. In ricompensa dei suoi servigi ottenne la commenda diS. Stefano, già attribuita anche ad altri membri della sua famiglia, estetici - pur includendo occasionalmente brevi excursus diordine teorico (specie estetico) e metodologico - ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era diS. Beneto. Fra gli incarichi architettonici dei suoi ultimi anni di vita si segnala la perizia sulla stabilità del campanile della chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti diS. Stefano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica diS ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e l'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa diS. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro Dio Padre e l'affresco teatrale ed enfatico della Lapidazione dis. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo il L. mise in opera ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato didi carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'OrdinediS. Francesco, di istituire a Roma il Monte di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'OrdinediS. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di Il martirio dis. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia diS. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sono riprodotti anche gli studi per il Martirio dis. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per S. Croce a Firenze. Una tiratura completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...