PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia diS. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del duomo di Milano dell’esecuzione della statua diS. Claudio scalpellino, destinata al quarto ordine del finestrone diS. Bartolomeo e quello diS. Stefano.
Nel giugno 1904 Pagani, celibe, fece richiesta di ammissione al Pio Albergo Trivulzio di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] espunta dal suo catalogo. Sempre secondo le fonti gli spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia diS. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), la cui attribuzione è tuttavia dibattuta; la pala con Padre Eterno in ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa diS. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] per una tribuna nella chiesa genovese dei disciplinati diS. Stefano (Varni, 1870, p. 32; Alizeri, di masseria dell'Archivio diS. Giorgio, solo tre mesi più tardi risultava impegnato nell'esecuzione di una ancona per quella stessa sala e, per ordine ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio dis. Stefano (1611) in S. Niccolò a l'Ordine dei gerolamini e in cui è manifesta l'intenzione dei due coniugi di dotare la cappella diS. Cecilia in S. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] diS. Giovanni in colle), edificio più complesso e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle deve a Petrini la ricostruzione barocca della Stephanskirche (chiesa diS. Stefano), realizzata tra il 1677 e il 1682, e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’OrdinediS. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp. 169 s. n. 53).
Del progetto originario di decorazione del timpano sopravvive un ricordo visivo, sia pure in forma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] soffitto della chiesa diS. Stefano (1682), del Ordine olivetano, mentre nell'arco d'accesso al coro coppie di putti reggistemma circondano l'Apoteosi dis. Benedetto e, nelle cappelle diS. Maurelio e diS. Benedetto, sono dipinti alla maniera di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] coro e dell'abside della badia fiorentina, col Martirio dis. Stefano, l'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine, opera Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 affrontò un tema tipicamente settecentesco come il Transito dis ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a cavaliere dell’OrdinediS. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto disegni di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel Bolognese ha acquistato dagli eredi Stefano e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...