FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] nov. 1748, e lo indicano quale frate carmelitano, dell'Ordine cioè che allora reggeva la chiesa diS. Tommaso: da tali atti se ne dedurrebbe la nascita verso il 1658-1659.
L'anagrafe diS. Stefano del 1692, tuttavia, segnala un certo Gregorio Falezza ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] il coro della basilica delle Grazie a Udine, la chiesa diS. Stefano e la cappella posta a conclusione della navata meridionale nella nel 1785, mantenendo l'ordine architettonico dei tre scompartimenti della navata e alzando il piano di m 1,60.Fra ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] in Gottella, con La Madonna con Bambino tra s. Benedetto,s. Margherita e altri due santi (che al tempo del Sardini fu trasferita in S. Michele) e una Lapidazione dis.Stefano, firmata (Sardini), già nella chiesina della villa Altogradi, oggi ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] In particolare, dal 1876 diresse i lavori nel complesso diS. Stefano, dove, in nome della ricostituzione della purezza medievale, si rese responsabile di abbattimenti e ricostruzioni di fantasia.
Il rifacimento delle parti mancanti, spesso condotto ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] L'Ordine (Lecce), 25 marzo 1927; P. Marti, Ruderi e monum. nella Penisola salentina, Lecce 1932, pp. 202 s.; Lecce, Bibl. provinc. Bernardini, ms. 329: A. Foscarini, Arte e artisti salentini, pp. 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta diS. Stefano ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] fu chiuso per ordine delle autorità (G. Cecchini). A Perugia morì il 17 marzo 1746.
L'Adorazione dei Magi nella chiesa diS. Maria di Colle, firmata e con il Martirio dis. Lorenzo, la Samaritana, il Martirio dis. Stefano, Lot ebbro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo diStefanodi Giamberto.
Il [...] ordine lo finisse; il quale nel lavorarlo aveva con diligenza seguitato e finito, essendo Antonio ancora di sofficienza in tale arte non meno che Giuliano" (Vasari, IV, p. 272).
Nel novembre del 1488 compare più volte nel cantiere della chiesa diS ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] diS. Giorgio (1560) e la residenza dei canonici lateranensi della Carità (1561), entrambi affiliati a Ordinidi Sanmicheli, come ‘prefetto alle fabbriche’ di Mantova, e il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore diStefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] due prestigiose commissioni, la prima dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, vicecancelliere diS. Romana Chiesa, che gli ordinòdi partecipare con due opere a un ciclo di undici (in origine dieci) quadri su tavola raffiguranti episodi della vita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] alla mano del Lombardo. Tra le teste ideali, quelle di più alta qualità sono certamente a Sibiu (Todoran Ciungan) e in S. Stefano a Venezia (Markham Schulz, in Il camerino, 2004, pp. 212 s.); mentre più problematica è quella già della collezione ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...