FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Seicento. Raffigurante il granduca toscano a mezzo busto con un'armatura all'antica e con la croce dell'OrdinediS. Stefano, la scultura, legata stilisficamente a retaggi manieristi, rivela ancora la sua adesione a formule iconografiche proposte e ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] Completati gli studi a Firenze, prima di ritornare in patria, visitò le rinomate fabbriche di ceramica di Bologna e di Roma. Per lo stesso scopo si trattenne a Napoli, Palermo, Monreale e Santo Stefanodi Camastra, ricavandone assai utili conoscenze ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diS. Giorgio alla Costa di Firenze (oggi nel Museo diocesano diS. Stefano al Ponte), già da Ghiberti (circa 1450) citata fra le opere didis. Francesco, un'immagine dis. Ludovico di Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] terminò a Venezia in uno studio affittato nel chiostro della chiesa diS. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora al Correr), vennero , non era rassicurante; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordinedi Cristo, il C. il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Vasari (1568), che, nell'ordine, ricorda la decorazione ad affresco di alcune scene delle Logge di Leone X (1517-18), l' G. dagli anni romani e gli aveva commissionato la Lapidazione dis. Stefano. L'artista realizzò i cartoni che nel 1534 furono ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] della Vergine e la Presentazione della Vergine al Tempio sulla destra. Nella lunetta sinistra dipinse la Disputa dis. Stefano, ma della scena sottostante, raffigurante la Lapidazione del santo, eseguì solamente la metà superiore con la veduta ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diS. Croce. La prospettiva rigorosamente impostata su un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato di tralci di vite e le aiuole di , e sul lato sinistro Storie dis. Stefano (il santo titolare della chiesa), ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua diS. Giovanni Evangelista diS. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio diS. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il trono con il relativo rilievo raffigurante la Decapitazione dis. Stefano papa (K. Lankheit, in Gli ultimi Medici..., 1974 intorno al 1720, ricevette da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle statue michelangiolesche del Crepuscolo e ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] copiosa ... da tutti celebrato" dal Titi (1674, pp. 98 s.), per l'altare maggiore diS. Ambrogio in Pescheria, dove fu collocato, insieme a quelli laterali del Martirio dis. Stefanodi Pietro da Cortona e della Deposizione del Romanelli, intorno al ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...