MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , Monaco 1997, pp. 101-104; A. Orlando, S. M. e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordinedi Malta, a cura di G. Rossini, Genova 2001, pp. 200 s.; C. Manzitti, Valerio Castello, Torino 2004, p ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e coro; il progetto di facciata, incompiuta, è probabilmente quello a due ordini sovrapposti tipico dell'impaginazione sangallesca (in V. Coronelli, Ravenna ricercata antica e moderna, accresciuta di memorie et ornata di copiose figure, s.l.n.d. [ma ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] e il grande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C di Venezia, Venezia 1976, pp. 24, 207, 210; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 s., figg. 142-147; Il volto stor. di ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] monache diS. Antonio a Ferrara, firmata e datata 1620 (Cittadella, 1782, p. 240), perduta e non ricordata concordemente dalle fonti. L'impresa, composta di un fregio con festoni e immagini a mezzo busto di Santi e monache dell'Ordine benedettino ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nome diStefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa diS. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine assumendo il nome di frate Domenico ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] citati lavori per la Scuola Grande diS. Rocco, iniziati nel 1657, dopo di tutte le sculture della sala, ricordando anche di aver tenuto per sé una delle opere realizzate.
Pianta allineò nell’ordine le immagini di con meccanismo diStefano Panata) ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] di Lavoro, dove si trovano campanili a pianta quadrata ma a ordinis., 144 s.; P. Sanpaolesi, Il Campanile di Pisa, Pisa 1956, v. Indice; F. Bartoloni, La data del portale di B. nel duomo diMonreale, in Studi medievali inonore di Antonino De Stefano ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa diS. Francesco a Monterubbiano, quest'ultima fu a lungo ritenuta scomparto centrale di un polittico i cui laterali, raffiguranti i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] ordinamenti dell'arte. Non sono emerse finora notizie di rilievo né sulla vetreria di Nicolò né su quella di Murano, Arch. diS. Pietro, S. Stefano, Liber baptizatorum II (1576-1586), c. 180v (8 genn. 1585: è battezzato Giovanni di Nicolò); Liber ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. diS. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 22 sett. 1675 (Thieme-Becker, p. 549).
Giovanni Stefano, figlio di Pietro Paolo e fratello di Benedetto, il 26 ott. 1662 ricevette un piccolo pagamento per lavori ai portici diS. Pietro (Arch. d. Rev. Fabbr. diS. Pietro, I piano, serie 4, vol. 29 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...