FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] XVII-XIX), Roma 1963, p. 171; A. Ghidiglia Quintavalle-E. Guerra, La chiesa diS. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, pp. 26, 38; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] della chiesa diS. Agostino, andata perduta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il G. realizzò un S. Agostino in contemplazione della Beata Vergine; nella cornice erano collocati gli stemmi di Barletta e dell'Ordine teutonico ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano diS. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Stefano Borgia in un manoscritto beneventano, il Commentarium, molto mal edito alla fine del secolo successivo nello Spicilegium Casinense, è indirizzato a "Resergayta Piscizella", nobildonna e arcibadessa del monastero benedettino diS. Gaudioso di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] di mettere a frutto la propria abilità e fantasia: in quell'anno, infatti, il marchese Stefanodi Metternich; a Vittorio Emanuele II, che il 28 giugno 1852 gli conferì la croce dell'Ordine mauriziano (di Giacomo il brevetto di fornitore diS. M. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all'esecuzione del coro a due ordinidi sedili, che si protrasse fino al parziale del coro diS. Domenico fu compilata nel 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio diStefano da Firenze. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] modello dello scultore Giovanni diStefano Sassetta per la chiesa diS. Domenico. La presunta attività di F. presso la corte di Ferrara e presso il re di Napoli va smentita in quanto egli si limitò a realizzare, per ordine del Concistoro, alcuni vasi ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] ordinidi colonne doriche, soffitto piano a cassettoni. Sul secondo ordine lui stesso donato al Museo nazionale diS. Martino in Napoli.
Michele morì 1971, ad Ind.; R. DiStefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] nome diStefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo didi Pisa, Pisa 1911, pp. 111-113; ibid. 1931, pp. 118 s.; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, pp. 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] quello nella chiesa- francescana della Annunziata a Ostuni, quello diS. Antonio di Bari, quello diS. Giovanni di Dio a Taranto, quello di Martina Franca e quelli di Presicce e di Francavilla Fontana a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da identificarsi con quella oggi occupata dai padri della Compagnia di Gesù (cfr. Calura).
La casa fu costruita per ordine della mensa vescovile ferrarese e prese il posto di due piccole case trecentesche ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...