DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano Nardini fu elevato al cardinalato.
Nello stesso tempo dedicata a Guglielmo d'Estouteville, cardinale protettore dell'Ordine degli eremitani diS. Agostino. L'ipotesi della King (Venetian humanism, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle presso l'abbazia diS. Savino fuori città di Pistoia. Lorenzo, l'altro figlio maschio, ottenne il cavalierato dell'Ordinedi Malta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] parte molto bene et prudentemente a quel che disse hieri l'ambasciator di Francia, et per ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il voto suo per mandarlo […] a V. Ill.ma et Rev.ma S.ria" (Šusta, IV, p. 270).
Negli ultimi mesi del concilio il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] , impegnato allora in Lituania. Frattanto Stefano Báthory si adoperava per facilitare l' s.). Inoltre, mancando di separare e disperdere i religiosi per consentire loro di sfuggire al contagio, egli aveva contravvenuto alle norme vigenti nell'Ordine ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] un canonicato diS. Pietro (1609), il 5 maggio 1610 fu nominato alla prestigiosa carica di governatore di Roma, affermandosi su altri autorevoli candidati come il giurista Prospero Farinacci. Assunse così la responsabilità dell’ordine pubblico e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Indicem;R. DiStefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), pp. 104, 106, 109 s., 112; R. DiStefano-L. Santoro, La cappella diS. Maria dei Pignatelli in Napoli, ibid., pp. 190 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] stando alle parole del già ricordato Roberto d'Auxerre, riportò ordine e quiete dentro e fuori le mura della città, punendo lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento diS. Silvestro in Capite, di fondamentale ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] diS. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano gli excerpta epigrammata che il Merula trasmise al F., nell'ordine ..., Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi, Cotta, Giovanni Stefano, in Diz. biografico degli Ital., XXX, Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] a Monaco di Baviera, ove era riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare Ordine e la difesa - e cinquanta cittadini, così da formare un Consiglio di cui la riedificazione dell'ospedale diS. Francesco, nel territorio di Este, del quale ente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le opere di Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...