GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] S. Stefano. Dal canto suo, il G., dopo la scomparsa del prelato, avrebbe posto un sigillo a tanti anni di -Minelli, L'indice del Museo Giganti. Interessi etnografici e ordinamentodi un museo cinquecentesco, in Museologia scientifica, I (1984), pp ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] di lui rimangono varie raccolte di prediche). Fu per due anni a Roma, dove ebbe modo di frequentare il cardinale Stefano Borgia, il quale gli affidò l'incarico di ; Storia del convento diS. Nicolò di Trevigi dell'Ordine dei predicatori; Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] teologi della città e gli assegnò la rettoria della chiesa diS. Protasio.
Nel frattempo Passerini continuava a coltivare i suoi produzione non soltanto di opere teologiche (tra cui una raccolta ordinata alfabeticamente di citazioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] diS. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano gli excerpta epigrammata che il Merula trasmise al F., nell'ordine ..., Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi, Cotta, Giovanni Stefano, in Diz. biografico degli Ital., XXX, Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a Parigi s.) e nel 1381 lettore nella stessa sede. Nel capitolo generale dell’Ordinedi Bamberga del 1385 fu nominato a capo della provincia di ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] a succedergli nell'insegnamento; Stefano Dolcino, prosatore e poeta latino, canonico della chiesa diS. Maria della Scala piena di erudizione filosofica piuttosto superficiale" (p. 24), mentre la seconda è un elogio dis. Francesco e dell'Ordine da ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] nell'ordine il quartetto di quelli rappresentati nel teatro Grimani di Venezia di altre rappresentazioni in quella città); Il Tito, musicato da M. A. Cesti (in Venetia, appresso Stefano al famoso teatro veneziano Vendramin diS. Salvador (Venezia, F. ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] Cavaliere dell'Ordine mediceo di Santo Stefano, godette gran fama come uomo d'armi soprattutto in virtù di "un Il poema epico-mitologico, Milano 1912, p. 265; Id., Il Seicento, Milano s. d., pp. 192, 225; V. Labate, La Prima conoscenza della Divina ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le opere di Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di stringere contatti con letterati locali e forestieri quali Stefano un ordine cronologico, scandito per anni e mesi, avvenimenti di ogni specie illustratus. De kaarten en prenten in L. G.'s "Beschrijving van Nederland" (Le carte e i disegni ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...