ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Senato l'ordine d'uscire da Padova e di collegarsi col Baglioni, riusciva a indurre alla ritirata il nemico. Ad ovest di Vicenza, alla (ove trovò sepoltura nella chiesa diS. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un diS. Maurizio di Hildesheim (ibid., n. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] vecchio amico S. Spaventa (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isola di Santo Stefano) al , eseguito su ordinediS. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di Napoli; il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di corte. Grazie al favore diStefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando , il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’OrdinediS. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] epoca sveva nella città salentina si osserva un notevole sviluppo.
Divisa in quartieri (pittagi), di cui risultano documentati quello diS. Stefano e quello diS. Eufemia, oltre che in numerose vicinia, ospiterà la zecca imperiale e sarà fortificata ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] , le Logge dei Banchi. Nel 1562 Pisa, a rinverdire le glorie di qualche secolo prima e il suo ruolo nella lotta all’Islam, divenne sede dell’Ordine dei cavalieri diS. Stefano.
Perduta l’autonomia politica la città vivacchiò all’ombra della capitale ...
Leggi Tutto
Cosimo I
Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare dis. Stefano, tale politica d’ingrandimento culminò nel 1569 nel raggiungimento del titolo granducale. Non ebbe fortuna invece il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, diS. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ebbero nei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Iuris apportarono ai testi classici per ordinedi Giustiniano (➔ Triboniano).
La norma S. Maria Maggiore (ritenuta già del 4° sec.), con importanti mosaici, S. Sabina, S. Stefano Rotondo (a pianta centrale, ispirato all’Anastasis di Gerusalemme). S ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi diordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov diS. Sofia, S. Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese del Salvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, diS ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...