Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. a presbiteri e diaconi gli ordini scritti dell'esarca: M. inizio del XIV secolo, nella cappella diS. Martino entro la chiesa diS. Francesco ad Assisi come papa con ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] febbraio 1242 dette ordinedi provvedere alla famiglia del defunto Gentile di Pendencia (Acta diS. Maria di Ferraria, in Terra di Lavoro. Entrambi questi scritti sono mutili: quello di R. si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] più precisi e gravi. Il 26 aprile gli fu ordinatodi recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio stor. italiano, VII (1843), 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordinedi Leopoldo del Belgio (15 maggio 1851), commendatore dell'Ordine del Salvatore di ungheresi. Stefano Türr, del Ministero per gli Affari Esteri, Torino s.d., pp. 110-111; Necrologia del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Per ordinazionidi armature si veda E. Motta, Armaioli milanesi nel periodo visconteo-sforzesco, in Arch. stor. lombardo, s. II,ibid., pp. 90-91, 120; Stefano Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 'arrivo del duca Stefanodi Baviera e il ordinò tre giorni di festeggiamenti in tutto lo Stato visconteo e il D., con il bottino preso ai Francesi, acquistò in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa diS ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] una volta ostaggi e prestando giuramento sulla tomba dis. Pietro; la torre "in ponte beati , per ordinedi Gregorio VII dal vescovo di Palestrina, abbreviazione di Crescenzio; il nome del padre e di un fratello del capofazione romano, Stefano; il ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] la lettera con l'ordine da Carafa.
La reazione di Paolo IV a questo colpo di mano, che ledeva la . Müller, Das Konklave Pius' IV. 1559: historische Abhandlung, Gotha 1889, passim; R.S. Maffei, G.F. L., in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...]
Nel 1237 Federico II ordinadi trasferire a Ordona parte degli abitanti diS. Lorenzo in Carminiano; Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995.
Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona, a cura di C.A. DiStefano-A. Cadei, Palermo 1995. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di Reggio Calabria; Nicolò, entrato nell'Ordine dei domenicani, fu nominato inquisitore degli eretici per la Lombardia inferiore e priore diS. Anastasia didi non essersi presentato in casa del loro amico Lelio (Lello di Pietro diStefano Tosetti ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...