CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] . 157. La pubblic. più ampia sul C. è il volume di L. Cavazzoni, S. C., Milano 1955: vi è tracciata una biografia attraverso un'ampia serie di documenti e testimonianze raccolti e ordinati dal figlio Leone. Sull'attività giovanile del C. in seno al ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario diStefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana di storia patria, XI (1888), pp. 481-640, 579; B ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] si sforzò di ripristinare l'ordine cronologico, di integrare i brani mancanti, di collocare la 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo e un cronista ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . B. Spotorno, Della orig. e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 17, 95, 101 s., 162 s., 168 s., 171 s., 180 s.; T.Belloro, Notizie della famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1821, p. 8 s.; W. Irving, Storia della vita e dei viaggi ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] nella contrada diS. Andrea, ma in quella diS. Lucia, dove Stefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso di Francesco il Vecchio contro Venezia, didi Francesco da Carrara il Vecchio. In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] impegnato in trattative con Stefanodi Maramonte, già comandante ordinedi annunziare allo Sforza che il duca era pronto a dargli la figlia e che, in caso di . 26, 42-44, 424 s.; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] di Francesco Castracani, nacquero Uguccio Urbano e Ranieri. Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto cod. misc. non ordinato): Registro vecchio del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 415: Imbreviaturae autographae s. Rainaldi Toti nempe filii ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] 1220 e 1224, nel corso di un'inchiesta sui diritti episcopali della città di Troia; la qualifica di massaro della corte imperiale in Terra di Bari con cui è citato nel 1247 frate Stefano, del monastero diS. Matteo di Sculgola presso Dragonara (nel ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, StefanoStefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] 'azione militare del G. che, per ordinedi Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e ne catturò i signori che fresca la memoria delle sue lotte contro la Chiesa.
Il G. s'insediò a Perugia con l'intera famiglia: la moglie Cassandra, la ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi di Savoia. Il padre di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordinedi ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...