GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] di magistrati, anche di altissimo rango, diplomatici consumati, prelati di ogni ordineStefano Gradenigo - la strada dello scontro frontale.
La rivolta dei feudati veneziani segnò un indubbio salto di pp. 40 s.; IV, p. 5; Id., Vite di tre personaggi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] siamo in un grandissimo laberinto et pagura" (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, S, m. 88); le violenze erano all'ordine del giorno e onerose si facevano le condizioni di vita dell'ambasciatore, costretto a spendere molto per mantenere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dare ai comandanti l'ordinedi muovere contro il nemico che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241-44, 246, 258 ss., 267 s., 270 s ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 49v), ai rettori si ordinavadi procedere alla ricognizione delle ossa venerate in S. Giustina: e l'ordine procuratia de citra. Venne sepolto in S. Stefano con questa semplicissima iscrizione: "Lucas ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] ordini cavallereschi didi Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg. Q.2.E.10 (29 nov. 1263); Pozzuoli, Archivio diocesano, Registro antico, ff. 94-109; Syllabus membranarum…, I, pp. 28 n. 8, 43 s ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordinedi Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di , pp. 65, 110 s.; B. Musolino, La rivoluz. del 1848 nelle Calabrie, a cura diS. Musolino, Napoli 1903, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] di questo parziale successo, il D. nel 1507 chiese ed ottenne dal Banco diS. Giorgio licenza di venne ordinatodi recarsi Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] . Vat. lat. 3764 alla notizia su Stefano I nel Liber pontificalis, nr. 24, gradi dell'ordine sacro è più antica dell'epoca di C., in Biasiotti, L'antica chiesa diS. Caio in Via XX Settembre, in Atti del I congresso nazionale di Studi romani, I, ivi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] diS. Giovanni d'Acri nel 1291) provocarono la rovina dell'Ordine che i pontefici non intendevano più proteggere, anche a causa di ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri di Santo Stefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine tra lo Stato italiano e la S. Sede, che vedeva come punto di arrivo dei tentativi avviati a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...