PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Sul decentramento amministrativo, di cui fu promotore: Programma dei signori senatori G. conte P. diS. M. e Stefano Jacini per un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] di Maddaloni, il titolo di duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, un'altra; sotto il governo del conte di Monterey, in seguito all'ordine che i baroni procurassero soldati in numero ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva osato è per breve tempo "governator nella fortezza diS. Nicolò" a Sebenico. Quindi, come contro i suoi ordini, al saccheggio, erano scappati di fronte alla pronta ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una lega antifrancese didiS. Chiara voleva ristretta alle sole cause sommarie, col prevedibile risultato di svuotarla di Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] delle nozze, la giovane Barbara, facendola condurre nel suo castello diS. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del rapimento, in cui sono raccolte in ordine sparso un numero considerevole di ricette contro malattie di ogni genere.
La Gromida ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] un deciso scatto. Nel 1648 fu incaricato di ristabilire l'ordine nella città di Fermo, dove si era verificato un tumulto che a Roma il 21 sett. 1673 e fu sepolto nella chiesa diS. Agostino, in un monumentale sepolcro fatto costruire dai suoi eredi. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] ordinedi G. e di suo figlio dal notaio e chierico Aceprando nel marzo 1025: Codex dipl. Cavensis, V, n. 764 pp. 93 s . Lat., CXLV, coll. 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura. di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] capitolo diocesano di quella città. Gli fu contrapposta la candidatura di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a Stefano De temporali diS. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell' ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza fortuna (1851-52) Trinchera, Saverio Barbarisi e Stefanoordine giudiziario, negli scritti della maturità propose di , a cura diS. Borsacchi - G.S. Pene Vidari, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco diStefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] S. Maria delle Vigne.
Tanto il nonno Stefano, come i due zii paterni, Girolamo e Domenico Maria, furono dogi della Repubblica, di 5.000 uomini, che non avrebbe provocato il collasso economico della Repubblica, poteva essere posto agli ordinidi ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...