BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore diStefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] Stefano III smentiscono senza possibilità di dubbio tanto la tesi di una sua collusione con i Longobardi quanto l'accusa, sapientemente suggerita dal preposito diS vi furono non preoccupazioni diordine dogmatico-dottrinale o semplicemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò diStefano e da Clarissa [...] ordinedi procedere, con la massima segretezza, all'arresto di Oddo de Varris e al recupero del tesoro segreto: tornato in possesso di III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 313 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di recarsi a Monaco di Baviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este. In questo periodo l'E., di nuovo incinta, ricevette dal marito l'ordinedi nascondere e didiS. Giorgio ubicata all'interno del duomo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo diS. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] diStefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di cui quello diS. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] al comando di Boucicaut per una spedizione contro re Giano di Cipro, ricevette dal maresciallo l'ordinedi inviare , dove manteneva peraltro il giuspatronato della chiesa di famiglia diS. Giacomo di Sestri Ponente. Proprio in quel momento, però ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] del patrimonio del monastero di Santo Stefano del Bosco. La , per non incorrere nell'ordinedi carcerazione emanato dal conte di Lemos. Soltanto dopo l' a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] e Stefano Giustiniani aveva una filiale a Milano. La posizione di convocato in via straordinaria nella chiesa diS. Maria di Castello, il D. prese per di Chaumont: la città fu costretta ad arrendersi a discrezione.
Una volta ristabilito l'ordine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito diStefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] perché, come annota l'Anonimo romano, "Stefano era infestato da uno vomaco e tremava come fronne". Il suo corpo fu portato con quello degli altri membri di casa Colonna nella cappella Colonna della basilica diS. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] nella "venticinquina" diS. Martino dell' anche il fratello di M., Matteo, appartenente all'Ordine degli umiliati, di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e diStefano ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] ordinedi C. Filangieri, il K. fu immediatamente rinchiuso nel Bagno di Santa Teresa, dove, per le terribili condizioni di sull'Unità d'Italia, prefaz. diS. Pugliatti, Milano 1963, pp. 15 s.; S. Vicario, Un paese in montagna, s.l. 1981, pp. 99-104 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...