GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Stefano Raggio e di arrestarne i principali responsabili. Forse verso gli ultimi anni di vita riorganizzò il Giornale de suoi tempi tenuto dal padre Alessandro dal 1611 al 1623, fonte storica tuttora di grande interesse, mettendo ordinediS. Maria di ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di Abbiate, che giunse a Valenza il 2 maggio, fece sapere che lui, insieme con altri, undici notabili milanesi - tra cui Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefanodi Monza nel 1333 per ordinedis.; Famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine" e alla "poca obbedienza" che regnavano nell' di compiere lavori, e opere pubbliche in Poli: ebbe gran parte nell'edificazione della chiesa diS. Pietro, in importanti opere di ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] ordinedi Valeriano; più precisamente, ma solo nella seconda redazione, vi si racconta che, mentre era diretto al luogo del martirio, L. avrebbe affidato il governo della Chiesa al suo arcidiacono Stefano 301-08.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore diS. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] diStefano, designato, dalle genealogie come capostipite. Nel 1304 fu consigliere ducale (questa la prima notizia in ordinedi nuovamente a Verona il B., Tommaso Soranzo e 1 procuratori diS. Marco Loredan e Marco Morosini.
La lega veneto-fiorentina ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Ordine dei domenicani, sembra che abbia svolto il suo noviziato nel convento di qui, in qualità di procuratore della madre e del fratello Stefano, vendette alcune case II, Sancasciano Val di Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio diS. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] ordine pubblico. La sentenza di colpevolezza fu perciò per il crimine didi Leone III. I proscritti dovettero recuperare la loro libertà in occasione della visita del papa Stefano (1883), pp. 174 s., 179, 182 ss., 195 s.; S. Abel-B. Simson, Jahrbücher ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Andrea diStefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C. era ricorso in appello contro la sentenza di condanna emessa dal giudice della Campagna e Marittima Andrea di Novello, ma il 17 dic. 1370 il giudice Giovanni di Gualdo ordinava l'esecuzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] delle diramazioni minori della numerosa stirpe contariniana, quella diS. Felice, non sembra godesse di uno stato economico elevato. Ridotte a poca cosa le proprietà immobiliari - la "condizione" dei figli Stefano e Girolamo per la redecima del 1514 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 97, 108, 183 s., 289; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 194 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...