BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ottenne il 12 nov. 1778 di vestire l'abito di cavaliere diS. Stefano e di entrare nella carovana di Pisa per compiervi i prescritti quattro Malet: allarmato, il prefetto Capelle sollecitò l'ordinedi trasferimento e il B. scelse come nuova residenza ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] baroni ribelli. Le truppe ricevettero allora l'ordinedi acquartierarsi nel Delfinato dove G. venne raggiunto, e gli altri cospiratori si recarono nella chiesa diS. Stefano in paziente attesa dell'arrivo di Galeazzo Maria. Mancò poco, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] A ben poco avevano giovato gli «ordinamenti sacrati e sacratissimi» del 1283 e di Bologna è il complesso diS. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme. La fondazione, attribuita come già detto a s ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] stabilirsi alcune famiglie (come i de Caltagirone, poi signori diS. Stefano Quisquina, o i de Mayda) i cui nomi si coltivatori che erano scomparsi col dileguarsi dei musulmani e ordinandodi cercarli e reclutarli nelle terre del Levante (ibid ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , scrive il suo biografo, di carattere eminentemente pratico.
Fu ordinato sacerdote da Altoviti il 22 luglio 1567 e nello stesso anno fu nominato da Cosimo I cavaliere diS. Stefano. Si ritirò poi nelle immediate vicinanze di Firenze, ma il duca lo ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] per la Germania anche il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono diS. Angelo, e Sassone cardinale diacono diS. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di legati papali, a una nuova Dieta prevista ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] marzo 1548 la nuova guardia prese servizio a Roma agli ordinidi J. von Meggen.
Il 29 apr. 1549, Bauco, dove fu tumulata nella cappella diS. Stefano nella chiesa diS. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a cura di G. Ruscelli, II, Venetia ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario di Santo Stefano, e successivamente esiliato.
Il C. ricomparve al ministero soltanto dietro "ordinediS.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp. 199 s.). Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa diS. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] diS. Nicola, gli conferì (Soprani, 1674) il collare dell'OrdinediS. Michele, che consentì al pittore di fregiarsi del titolo di Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a Stefano Magnasco, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] "vivo il papa, trattasse dell'ordinazionedi un altro" e la confisca S. Stefano Rotondo).
A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba diS. Saturnino, "Rivista di Archeologia Cristiana", 58, 1982, pp. 43-5.
H. Brandenburg, La chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...