GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] nella contrada diS. Andrea, ma in quella diS. Lucia, dove Stefano, che si trovava a Padova con 2000 ungari in soccorso di Francesco il Vecchio contro Venezia, didi Francesco da Carrara il Vecchio. In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] impegnato in trattative con Stefanodi Maramonte, già comandante ordinedi annunziare allo Sforza che il duca era pronto a dargli la figlia e che, in caso di . 26, 42-44, 424 s.; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] di Francesco Castracani, nacquero Uguccio Urbano e Ranieri. Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto cod. misc. non ordinato): Registro vecchio del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 415: Imbreviaturae autographae s. Rainaldi Toti nempe filii ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, StefanoStefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] 'azione militare del G. che, per ordinedi Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e ne catturò i signori che fresca la memoria delle sue lotte contro la Chiesa.
Il G. s'insediò a Perugia con l'intera famiglia: la moglie Cassandra, la ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi di Savoia. Il padre di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordinedi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] di magistrati, anche di altissimo rango, diplomatici consumati, prelati di ogni ordineStefano Gradenigo - la strada dello scontro frontale.
La rivolta dei feudati veneziani segnò un indubbio salto di pp. 40 s.; IV, p. 5; Id., Vite di tre personaggi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] siamo in un grandissimo laberinto et pagura" (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, S, m. 88); le violenze erano all'ordine del giorno e onerose si facevano le condizioni di vita dell'ambasciatore, costretto a spendere molto per mantenere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dare ai comandanti l'ordinedi muovere contro il nemico che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241-44, 246, 258 ss., 267 s., 270 s ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 49v), ai rettori si ordinavadi procedere alla ricognizione delle ossa venerate in S. Giustina: e l'ordine procuratia de citra. Venne sepolto in S. Stefano con questa semplicissima iscrizione: "Lucas ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] ordini cavallereschi didi Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg. Q.2.E.10 (29 nov. 1263); Pozzuoli, Archivio diocesano, Registro antico, ff. 94-109; Syllabus membranarum…, I, pp. 28 n. 8, 43 s ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...