LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia diS. Geremia, il [...] l'aprile e il settembre 1642, tansador del sestiere diS. Croce, dove si era trasferito (15 marzo 1642), , si trattava di mettere ordine negli avamposti di Corfù, Cefalonia e , Stefano); infine quell'elezione significava il coronamento di un ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] ebraica. Le sue lezioni ebbero successo: il che gli valse il conferimento, da parte del re, dell'Ordine equestre diS. Michele. A Parigi, presso Stefano Prevosteau, pubblicò nel 1606 la prolusione al corso, tenuta a Cambrai, ove, senza far cenno ai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle presso l'abbazia diS. Savino fuori città di Pistoia. Lorenzo, l'altro figlio maschio, ottenne il cavalierato dell'Ordinedi Malta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] a Roma con l'ordinedi deporre il nuovo papa Stefano V, frettolosamente consacrato 92-94, 78 p. 128, 82 p. 133, 83 p. 134, 84 p. 136, 87 p. 141, 92 pp. 150 s., 92a pp. 151 s., 94 p. 154, 99 p. 161, 104 p. 168, 111 p. 177, 114 p. 181, 115 p. 182, 121 ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] di Bologna come mandante dell'aggressione al birro Stefano fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più Dieci savi alle decime in Rialto, Catastici di Venezia, Estimo 1712, S. Polo, Parrocchia dis. Aponal, reg. 430, c. 103 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] lungo e sanguinoso periodo di lotte, dal Banco diS. Giorgio alla diretta flotta di 30 galee agli ordinidi don Garcia. In effetti, conformemente agli ordini ricevuti, sorta di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci dice infine che D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi Ordini, che da lui ricevette ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] diS. Giorgio).
qSecondo il suo desiderio, fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa diS. Maria della Sanità, che era stata eretta dal bisnonno Stefano lasciò l'ordinedi una distribuzione di 500 lire "fra i poveri dei carogetti" di Genova. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés diStefano Balbi, mercante genovese di un finalino che il governo genovese accusava di contrabbando di sale, mentre la Spagna non riconosceva più il monopolio della Casa diS ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] di Cosimo al L. del 15 luglio 1539 affronta una questione di giurisdizione ecclesiastica attinente ai benefici che fossero vacati. Per ordine nella cappella di famiglia nella chiesa diS. Maria del Carmine a Firenze.
Da Bartolomea di Iacopo Corbinelli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...