PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo diS. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLVIII; D. Marrara, I rapporti istituzionali tra lo Studio di Pisa e l’OrdinediS. Stefano, in Atti del convegno «L’Ordinedi Santo Stefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri delle città e dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] da Urbano VIII e il diritto alla fruizione dei proventi della commenda puteana istituita nell'OrdinediS. Stefano dallo zio arcivescovo.
Una testimonianza particolarmente significativa della successione del D. al cavalierato, ed emblematica ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] l'inizio del XVII secolo, in Quaderni stefaniani, XV (1996), suppl., pp. 103-109; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 122-125, 192; M. Gemignani, L'attività navale del Sacro ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] . A partire da questo anno fino alla morte, il D. sarà inoltre gran priore dell'OrdinediS. Stefano. Dal 18 marzo del 1719 esercitò la carica di maggiordomo maggiore rimasta vacante per la morte del marchese Francesco Riccardi, avvenuta il 1° marzo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] . Dopo aver ottenuto dal pontefice Pio IV le necessarie autorizzazioni, il duca creò l'OrdinediS. Stefano papa e martire, di cui egli stesso fu insignito del titolo di gran maestro il 15 marzo 1562.
Il M., che nel frattempo aveva continuato a ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; A. Volpi, I governatori di Pisa cavalieri dell'OrdinediS. Stefano, in L'OrdinediS. Stefano e la città di Pisa. Dignitari della ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] dopo l'estinzione dei Medici. Le principali erano il mantenimento della tradizionale organizzazione politico-amministrativa e dell'OrdinediS. Stefano, la riserva ai toscani delle principali cariche pubbliche, la salvaguardia dei beni allodiali ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] relazioni diplomatiche tra i due stati, nel 1582, allorché la Repubblica protestò a Firenze per la cattura di naviglio mercantile turco compiuto dai cavalieri dell'OrdinediS. Stefano in acque venete.
Del resto B. fu soprattutto impegnata nella vita ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] per alleviare le sofferenze dei colpiti, visitando con coraggio le case dei più poveri. Lo zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'OrdinediS. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca lorenese; nel 1753 fu ammesso nell'OrdinediS. Stefano (Ibid., Capponi, diploma n. 29).
Frattanto erano stati soppressi i contingenti irregolari cui sopra si è accennato ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...