BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] 29 giugno 1512;l'anno dopo, il B. venne inviato in ambasceria al pontefice come "deputato per cose di importanza" (Arch. di Stato di Genova, s. 473, p. 410). Le istruzioni contenevano l'ordinedi prestare obbedienza al papa a nome della Repubblica, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] cosiddetti "nobili vecchi", o del portico diS. Luca, e "nobili nuovi", o dei portico diS. Pietro, il D. fu nominato di mantenere a ogni costo l'ordine interno. Il 20sett. 1593 il D. venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] anziani che cercò di garantire l'ordine pubblico offrendosi sia agli , il F. e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i di Genova, Genova 1913, pp. 234 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] famiglia conferendo a Stefano Caramelli il titolo di conte palatino, Ordine Mauriziano, Prove, n. 16; Ibid., Documenti diversi del Gran Magistero, 1577 in 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. diS ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] testa a un nemico nettamente superiore, e contravvenne più volte all'ordinedi abbandonare il forte, fattosi pressante dopo il disastro di Adua (marzo 1896). Tuttavia, dopo la giornata di Tucruf (3 apr. 1896), in cui i dervisci decimarono la ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] a Monaco di Baviera, ove era riuscito a persuadere il duca Stefano a dichiarare Ordine e la difesa - e cinquanta cittadini, così da formare un Consiglio di cui la riedificazione dell'ospedale diS. Francesco, nel territorio di Este, del quale ente ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] StefanoOrdine militare del SS. Maurizio e Lazzaro, ma gli avvenimenti politici gli impedirono di trasferirsi com'era sua intenzione alla corte di Torino. Trovò invece occupazione alla borsa didis. Marco Evangelista riposto nella R. Basilica diS ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefanodi Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] del convento diS. Agostino, sospetto di eresia e arrestato pochi giorni prima dal governo lucchese su ordine dell'Inquisizione. quasi esclusivamente nelle persone del L. e di Nicolao, per volontà del padre Stefano nel 1539, e già dilapidati in gran ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] da Andrea Cesaro, Stefano Giustiniani e Raffaele De Fornari, di cui ignoriamo i rapporti di parentela col D.; il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio emesse da Paolo de Canavaco e dai suoi soci all'ordinedi Ottaviano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo diStefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] di tali milizie, lungi dal ristabilire l'ordine, alimentò nuove sommosse: il 1° luglio le truppe al soldo degli Spagnoli reagirono all'uccisione di Sforza avvelenatore del nipote ? (Testimonianza diS. D.), in Arch. storico lomb., s. 4, II (1904), pp. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...