CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] , dove, ispirate dal Manfredini, attecchivano idee di neutralità e di pacifismo.
Il C., nominato gran ciambellano di corte e cavaliere dell'OrdinediS. Stefano, coltivò con cura la sua fama di "giacobino". Per aver ostentato le idee rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] patrimonio adeguato al grado cui aspirava, non aver debiti né beni ipotecati) e di condotta morale.
In conseguenza della sua militanza nell'OrdinediS. Stefano l'E. prese parte a varie imprese militari negli anni successivi. Dopo il 1600, anno del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] minore del C., Giovan Battista (1673-1754), cavaliere e, dal 1721, commendatore dell'OrdinediS. Stefano. Egli, dopo aver trascorso vari anni a Roma alla corte di Innocenzo XII (1691-1700), si ritirò nella città natale, a Spoleto, dedicandosi alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] affidabilità dimostrate nei lunghi anni passati al servizio della casa Medici, Cosimo I conferì al F. il titolo di cavaliere dell'OrdinediS. Stefano, da lui fondato nel 1562. La cerimonia solenne della vestizione ebbe luogo a Pisa il 29 maggio 1572 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] diS. Stefano, nella scuola di marina di Genova, non disponendo la Toscana di una marina da guerra. Terminato brillantemente il corso nel 1821, ottenne di servire nella marina sarda, e si imbarcò come guardiamarina di prima classe sulla fregata " ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] Montauto.
Nell'aprile 1595 fu fatto luogotenente generale delle galee; ma i rapporti tra il nuovo luogotenente e l'OrdinediS. Stefano non dovevano essere molto cordiali se, come si ricava da un memoriale che risale all'anno 1597, il C. fu costretto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'OrdinediS. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] , venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e del suo porto; e nel 1766 gli Nel 1784 successe al Santini come incaricato degli affari di Lucca. Fedele collaboratore di Pietro Leopoldo, fu l'A. che presentò a ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] dalla vita pubblica e, in riconoscimento dei suoi meriti, il nuovo granduca Leopoldo II gli concesse tre commende dell'ordinediS. Stefano.
Morì a Firenze il 6 maggio 1828.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registro dei nati ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dell'ordine interno nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan 653 (pp. 1996-1997, 2213-2216); Genova Università, Fac. di Economia e Commercio, Arch. Doria, registri nn. 341, 342, , 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] proprio nome decreti e documenti preparati su ordinedi Niccolò Acciaiuoli e di Luigi di Taranto. Sebbene dal 1359 i rapporti con tra Filippo di Taranto ed Elisabetta d'Ungheria, nipote di re Luigi e possibile erede alla corona diS. Stefano, che fu ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...