CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] " sino alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere diS. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto (al re di Sardegna, 28 giugno 1770) o a che, per utilità dei poveri, fosse effettuata l'unione dell'OrdinediS. Rufo con quello diS. Lazzaro ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , dell'OrdinediS. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, nell'inarrestato aggravarsi delle sue condizioni di salute, malvagità di F. - documentabile: per capriccio, ad esempio, fece trucidare di soppiatto Giovanni Stefano Rozzoni, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Vita in volgare diStefano Tiraboschi di Bergamo, dell'inizio del sec. XV, che lo vuole nato nella località di Sant'Angelo Limosano de' Celestini, dell'Ordinedis. Benedetto, Bologna1648, passim; V. Spinelli, Vita dis. Pietro del Morrone papa ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ottenne il 12 nov. 1778 di vestire l'abito di cavaliere diS. Stefano e di entrare nella carovana di Pisa per compiervi i prescritti quattro Malet: allarmato, il prefetto Capelle sollecitò l'ordinedi trasferimento e il B. scelse come nuova residenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] papa chiese quindi al re di rimettere, tramite i cardinali Berengario Frédol e Stefanodi Susy, peraltro amici del sovrano di Filippo il Bello e di tre suoi figli. Con la bolla Ad providam C. Vtrasferì i beni del Tempio all'OrdinediS. Giovanni di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] baroni ribelli. Le truppe ricevettero allora l'ordinedi acquartierarsi nel Delfinato dove G. venne raggiunto, e gli altri cospiratori si recarono nella chiesa diS. Stefano in paziente attesa dell'arrivo di Galeazzo Maria. Mancò poco, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] marzo 1548 la nuova guardia prese servizio a Roma agli ordinidi J. von Meggen.
Il 29 apr. 1549, Bauco, dove fu tumulata nella cappella diS. Stefano nella chiesa diS. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a cura di G. Ruscelli, II, Venetia ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario di Santo Stefano, e successivamente esiliato.
Il C. ricomparve al ministero soltanto dietro "ordinediS.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp. 199 s.). Nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa diS. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] diS. Nicola, gli conferì (Soprani, 1674) il collare dell'OrdinediS. Michele, che consentì al pittore di fregiarsi del titolo di Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a Stefano Magnasco, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Senato l'ordine d'uscire da Padova e di collegarsi col Baglioni, riusciva a indurre alla ritirata il nemico. Ad ovest di Vicenza, alla (ove trovò sepoltura nella chiesa diS. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...