PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di cammei. Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestro di Filippo, recandosi con questi a disegnare nelle Stanze diOrdine della giarrettiera del marito. L’esecuzione di Art Bulletin, LXV (2008), 4, pp. 44 s.; J. Craig, A history of the London Mint ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 915-962; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; Ordine degli Ospedalieri dis. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo di ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] sormontate da un ordinedi cinque finestre diStefano (1135-1154). All'estremità occidentale della cinta era situato l'antico ospedale di St John, del quale restano ancora tre costruzioni di Edition of Mr. Bentham's History and Antiquities of the ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordinedi Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di D., fondatore e ordinatore della liturgia (Seebass, 1973), esplicitamente definito Psalmificus David nella Bibbia didi Parigi. Il primo manoscritto occidentale contenente un numero considerevole di scene della vita di D. è la Bibbia diStefanoS. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] alla Pieve diS. Paolo tra il compianto generale. Per ordinedi Cosimo I fu sepolto a San Marino nella chiesa diS. Pietro.
È un ms. dedicato a Stefano Colonna, di non molte carte e con dieci disegni di fortificazioni; si conclude con una lettera ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] di Maso di Banco, Stefano e Giottino, sottolinea all'interno dell'accademia orcagnesca l'originalità della posizione di Capitolo provinciale dell'Ordine. La grandiosa delle Storie della Vergine nella cappella diS. Anna situata nel chiostro dei Morti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] anno (Firenze, Uffizi, n. 6070 s.). Nel 1616 l'artista incise, insieme con G. Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello detto Guerra d'amore, che era allestito per ordinedi Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] troverà in Sicilia un vistoso ed esuberante svolgimento (Boscarino).
Nel 1557 il Montorsoli, che già s'era "sfratato", dovette ritornare, in obbedienza all'ordinedi Paolo IV, alla disciplina del convento: lo ritroviamo quindi a Roma e a Firenze, e ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. 8 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] croce astile in rame (sec. 13°), sculture di Tino di Camaino, tavole bizantine e parati sacri (sec. 15°).Della trecentesca chiesa diS. Giovanni Battista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordinedi Malta, resta solo una finestra archiacuta in via ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...