MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] secondo alcuni, trasformato nella sua parte centrale nella chiesa diS. Stefano Rotondo, nel V.
Ispirato forse fin dalla costruzione , ii, 7 - di cortili di grandi caseggiati in cui si aprono senza alcun ordine rigoroso numerose tabernae).
Finalmente ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era diS. Beneto. Fra gli incarichi architettonici dei suoi ultimi anni di vita si segnala la perizia sulla stabilità del campanile della chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti diS. Stefano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica diS ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e l'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa diS. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro Dio Padre e l'affresco teatrale ed enfatico della Lapidazione dis. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo il L. mise in opera ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato didi carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'OrdinediS. Francesco, di istituire a Roma il Monte di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'OrdinediS. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di Il martirio dis. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di un breve ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia diS. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sono riprodotti anche gli studi per il Martirio dis. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per S. Croce a Firenze. Una tiratura completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia diS. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] del duomo di Milano dell’esecuzione della statua diS. Claudio scalpellino, destinata al quarto ordine del finestrone diS. Bartolomeo e quello diS. Stefano.
Nel giugno 1904 Pagani, celibe, fece richiesta di ammissione al Pio Albergo Trivulzio di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] espunta dal suo catalogo. Sempre secondo le fonti gli spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia diS. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), la cui attribuzione è tuttavia dibattuta; la pala con Padre Eterno in ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa diS. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...