LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] scalpellino Stefano Buzzi (Buzio) sia nella villa tuscolana sia nella cappella in S. il 1592 e il 1594 disegnò il soffitto ligneo diS. Marcello al Corso e ne seguì la messa romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Brescia. Al primo decennio risale anche l'Incoronazione della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana diS. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa diS. Martino [...] , Milano 1666, pp. 70, 75; D. Calvi, Delle memorie stor. delle Congregazioni di Lombardia dell'Ordine eremitano dis. Agostino, Milano 1669, pp. 45, 497; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 51, 60, 87, 133, 152, 164, 255, 285 ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] chiesa diS. Giovannino degli Scolopi (1655-56), lasciata incompiuta da Bartolomeo Ammannati, il quale aveva eseguito il disegno di una facciata «mossa e vibrata», con «una più caratterizzata differenziazione tra le proporzioni del primo ordine e ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] 342; F. Canuti, Nella patria del "Perugino". Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa diS. Giorgio. Notizie storico-artistiche, in La Balzana, II (1928), pp. 60 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] diS. Antonio nella chiesa diS. Maria delle Grazie a Gravedona, datata 1509); sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di ). Sui basamenti dei semipilastri dell'ordine inferiore sono raffigurati i Padridella Chiesa ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale diS. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteo di Orvieto (1597-1600, Museo del duomo), tradotto in marmo dal ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] prime opere note, il Ritratto del cardinale Stefano Durazzo nella Casa della Missione diS. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa adolescente in cattedra della chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini all’italiana della sua ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, di cui esiste un disegno preparatorio in collezione avvenuto nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordinedi Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Stefano Brancaccio, nella cappella omonima, che nel 1691 venne riprodotto in una incisione disegnata da Achille Leve.
Nel 1687 i due fratelli eseguirono interventi non meglio identificati nella chiesa napoletana diS. Michele (Rizzo, 1984, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...