Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Angelo fu pubblicista e politico. A Rimini Galeotto fu Senatore di Roma nel 1509 e Francesco Cavaliere dell’OrdinediS. Stefano, Cameriere segreto di vari papi e Senatore di Roma. A Vicenza Stefano nel 1532 ospitò l’Imperatore Carlo V e fu nominato ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’OrdinediS. Stefanodi Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] Vaticana, una marmorea adorazione dei Magi alla Basilica dei SS. Apostoli e collocò un sarcofago paleocristiano nel portico diS. Maria Maggiore con una targa dedicatoria al cardinale Antonio Barberini. Con una lettera del 20 dicembre del 1649 ...
Leggi Tutto
Uomo politico toscano (Firenze 1589 - ivi 1664), del ramo di Salvestro; fu gran cancelliere dell'ordinediS. Stefano, ambasciatore in Francia dal 1624 al 1636, inviato a Roma per il conclave del 1641, [...] a Venezia nel 1643 e, infine, primo segretario e consigliere di stato di Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] estera del ducato, a sovrintendere all'attività marinara della flotta di Stato e dell'OrdinediS. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia di Lepanto sotto le bandiere pontificie). Seguì personalmente le lunghe 1 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ). Restò invece inadempiuta la speranza del Firmian, che aveva avviato la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'OrdinediS. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G.M. Imbonati, nel settembre fu il G. a leggerne, in un ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nonno del G. erano stati al servizio del duca Cosimo I de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'OrdinediS. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò alla carriera curiale studiando lettere e filosofia a Firenze ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordinedis. Stefano; [...] nel 1771,col titolo di La mente di un uomo di Stato, ben presente agli studiosi della fortuna di Machiavelli nel '700.
Dopo aver tenuto, tra il 1756 e il 1760, la carica di "auditore della Religione dei cavalieri diS. Stefano e dello Studio pisano ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, OrdinediS. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri di Santo Stefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698), IV ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] gli aveva concesso l'iscrizione alla nobiltà fiesolana e, nell'agosto dello stesso anno, il D. era già collatario di una commenda dell'OrdinediS. Stefano; poi, il 14 apr. 1844, fu anche nominato ciambellano della corte granducale.
A dare al D. una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] del granduca in merito all'operato delle galere furono giudicate pretestuose e fragili: la distinzione tra l'OrdinediS. Stefano e la Corona di Toscana era per i Turchi poco credibile e insostenibile perché il granduca era per statuto il gran ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...