COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di aver ordinato ai membri dell'Ordinedi Santiago di . Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino , 1251-1347, Paris 1920, pp. 248, 251, 263 s., 269, 271, 274, 314-319; E. Martin-Chabot ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Giorgio Maniace giunse l'ordine da parte di Michele V Calafato di procedere a una seconda campagna pp. 626 s., 670 s., 673, 675, 678, 680 s., 685, 700 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, V, Neapoli ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Stefano, capitano, accusati entrambi diordini cavallereschi legati alla dinastia sabauda -, arrivò a rivestire la carica di vicecancelliere e consigliere mauriziano (26 giugno 1674), vedendosi assegnare i proventi delle commende diS. Marco di ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] le sue case in Porta Travaglio, furono iscritti agli ordinamenti sacrati, fin dalla loro istituzione (1292), nella societas del Leone, cui appartenevano i quartieri di Porta Travaglio e diS. Giovanni. Fu un ascendente del D. quel "Cepparellus ser ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercato del grano; e fu intransigente nell’opposizione all’Ordinedi una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte di Santo Stefano . 58, 62 s.; G.A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni diStefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] consacrata, presso la basilica extramuranea diS. Lorenzo. Dopo il successo dell una forza di quattrocento cavalli, ricevette l'ordinedi prepararsi a di trasferirsi insieme con le sue bande nella Campagna romana per difendere le terre diStefano ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo diStefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] ordini del capitano generale da Mar Stefanodi Durazzo; nel maggio del 1559 il C. ricevette l'incarico di consegnare al Contarini l'ordinedi rientro immediato e di e sepolto nella chiesa, ora distrutta, diS. Maria della Celestia ove, non lontano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] della Mancini. Il 23 genn. 1680 fu spiccato un ordinedi arresto contro la M. e la sua amica Beatrice de Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 11 s., 36, 59-62; F.-T. Perrens, Les libertins en France au XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il inviato nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa riguardante Capo escluse quello dei prelevamenti dal Banco diS. Giorgio "subìti" dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...