LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefanodi Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] del convento diS. Agostino, sospetto di eresia e arrestato pochi giorni prima dal governo lucchese su ordine dell'Inquisizione. quasi esclusivamente nelle persone del L. e di Nicolao, per volontà del padre Stefano nel 1539, e già dilapidati in gran ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] da Andrea Cesaro, Stefano Giustiniani e Raffaele De Fornari, di cui ignoriamo i rapporti di parentela col D.; il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio emesse da Paolo de Canavaco e dai suoi soci all'ordinedi Ottaviano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo diStefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] di tali milizie, lungi dal ristabilire l'ordine, alimentò nuove sommosse: il 1° luglio le truppe al soldo degli Spagnoli reagirono all'uccisione di Sforza avvelenatore del nipote ? (Testimonianza diS. D.), in Arch. storico lomb., s. 4, II (1904), pp. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] bargello di Bologna aveva ordinedi farlo imprigionare diStefano Báthory (gennaio 1576). Non meno disgraziata risultava la posizione del C. riguardo alla lite di , Deput. di storia patria, Arch. Carandini, bb. 58 s.; Archivio di Stato di Modena, Arch ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] in una bottega d'arte della lana, in terreni nei "popoli" diS. Lucia a Brozzi, S. Piero a Quaracchi, S. Felice a Ema, S. Michele a Monte Ripaldo e S. Stefano a Pozzolatico. Inoltre aveva una somma elevata investita nel debito pubblico (Monte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] l'ordine topografico seguito nell'elenco della bolla di Urbano III, la chiesa diS. Bartolomeo in questione è da identificare con quella ricordata in un catalogo torinese dell'inizio del sec. XIV (p. 40 n. 348) fra S. Anastasio e S. Stefano de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio diStefanodi Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] edificato il borgo e la chiesa diS. Antonio. Gli era stato proibito di fortificarla, ma una bolla del 13 ordine e l'instaurazione della pace. Egli era probabilmente già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale diS.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] , nella chiesa diS. Maria della Pace, che fece riaffrescare e rivestire di marmi e d'oro). Il F. sembra divenuto il tipico esponente della nobiltà di fine secolo, preoccupata della conservazione dell'Ordine costituito, priva di progettualità, così ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] istituire una sorta di "comitato di salute pubblica" che vigilasse sull'ordine nella capitale, di Santo Stefano. Ma non poté raggiungere il luogo destinatogli: il 3 nov. 1852 i disagi provocati dalla prigionia lo portarono alla morte nel carcere diS ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] , secondo il quale nel 1380 l'A., dietro ordine del pontefice, sarebbe stato scacciato da Spoleto con la forza da Pietro da Filottrano vescovo di Osimo e vicario diStefano patriarca di Gerusalemme.
Comunque quelle del 1381 sono le ultime notizie ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...