GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] l'assunzione della dittatura da parte di Mussolini.
Nel novembre del 1925 il G. s'iscrisse al Partito nazionale fascista e non era intenzione dell'Italia, almeno "fino a nuovo ordine", rendere più concreta la sua solidarietà nei confronti della ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] (il Moro) disposer de l'estat de Millan comme s'il eust esté sien" (II, p. 120).
Ripartiti oratore milanese a Roma Stefano Tavema, cercò di ottenere la liberazione. Quando di Lescu (Lescun) con provision di danari, e il conte di Belzoioso, con ordine ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, 1850-1858, a cura di G. Giordano, Roma 1981, pp. 35 s.). diStefano Pelloni, detto il Passatore, in versi di pregevole di una Romagna tornata all’ordine. Prontamente nel romanzo Il Passatore (Milano 1929) di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Beatrice di Wittelsbach, figlia diStefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa di Trento e di Bressanone. La sistematica accumulazione di diritti e di rendite di ogni tipo in tutte le sue zone di influenza s'inquadra nel progetto di sviluppo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] S. Polo, dalla quale ebbe due figli maschi, entrambi naturalmente didi regina d'Ungheria (solamente il 20 nov. 1745 sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano per le ambascerie, nell'ordine cronologico in cui vennero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] non avendo trovato le forze che aveva ordinatodi schierare a Campofreddo "come attonito, e diStefano, marchese di Ciriè e del Maro; tratta poi in effetti del primo); G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Tenedo agli ordini del Bembo. di malversazione, per poco non fu condannato. Dalle indagini svolte a Candia, in particolare nell'agosto del 1663, da Stefano
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cinque Savi alla mercanzia, n. s., b. 27 bis; ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Stefano Moutte, scrivono lettere e "cartelli", progettano l'insurrezione. Fu nel corso di e governi trovano nel supremo ordine divino il loro fondamento comune lettere dal 1788 al 1794, tre delle quali s. d.). Carte e docum. a stampa relativi ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] VIII secolo da papa Stefano IV a liberare la riportato l'ordine nella Terra di Comune, decise di porre fine 378 s.; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 239, 245-249, 256 s., ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Tomasina, poi sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, migliori rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte diordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...