DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] le sue case in Porta Travaglio, furono iscritti agli ordinamenti sacrati, fin dalla loro istituzione (1292), nella societas del Leone, cui appartenevano i quartieri di Porta Travaglio e diS. Giovanni. Fu un ascendente del D. quel "Cepparellus ser ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercato del grano; e fu intransigente nell’opposizione all’Ordinedi una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte di Santo Stefano . 58, 62 s.; G.A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni diStefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] consacrata, presso la basilica extramuranea diS. Lorenzo. Dopo il successo dell una forza di quattrocento cavalli, ricevette l'ordinedi prepararsi a di trasferirsi insieme con le sue bande nella Campagna romana per difendere le terre diStefano ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo diStefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] ordini del capitano generale da Mar Stefanodi Durazzo; nel maggio del 1559 il C. ricevette l'incarico di consegnare al Contarini l'ordinedi rientro immediato e di e sepolto nella chiesa, ora distrutta, diS. Maria della Celestia ove, non lontano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] della Mancini. Il 23 genn. 1680 fu spiccato un ordinedi arresto contro la M. e la sua amica Beatrice de Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 11 s., 36, 59-62; F.-T. Perrens, Les libertins en France au XVIIe siècle, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il inviato nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa riguardante Capo escluse quello dei prelevamenti dal Banco diS. Giorgio "subìti" dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio diStefanodi Gian Domenico diStefano e di Brigida Doria diStefanodi Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di parenti del clan Doria, Sebastiano di Opizzino, Geronimo di Geronimo, Domenico diStefano cause massime criminali senza ordinedi giuditio, et condanna XVIII, pp. 87 s. (s. v. Oria, d'); F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] cognome. La piena integrazione del L. nel nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata confermata altro giureconsulto, Stefano. La chiave con privilegio di accedere al Sacro Mandilio conservato nella chiesa diS. Bartolomeo degli ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] pensò di affidare il suo appello «a votare contro il Governo [...] per salvare le istituzioni, l’unità d’Italia, l’ordine, la al sistema di potere di Giolitti e alla capacità di attrazione che esso esercitò sui socialisti (I pretoriani diS. M. la ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] .; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima dell ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...