CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...]
Morì a Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella chiesa diS. Giovanni dei Fiorentini e in sua memoria fu eretto un busto di melodramma di argomento profano di cui si abbia notizia dopo La morte di Orfeo di Alessandro Mattei e diStefano Landi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , lo Sforza ordinava al capitano di Giustizia di Milano, G. Ratti, di provvedere alla restituzione dei beni e del denaro saccheggiati - non confiscati, afferma Francesco Sforza - dalla casa del L. in Porta Vercellina, parrocchia diS. Giovanni sul ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] ordinedi Carlo al fine di scoprire una trama di cui già si sospettava: ipotesi, quest'ultima, che meglio didi Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu altresì attento amministratore dei beni dell'abbazia, di 1989, pp. 105 s.; J. Vezin, Lo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] a Pavia e si posero senz'altro agli ordini del duca (Giovan Stefano, catturato dai Francesi durante un attacco a . Zaffignani, Lo schedario nobiliare Marozzi, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XLV (1993), pp. 351 n. 52, 357, 419; P ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] altri giustizieri. Il 18 novembre seguente al D. fu ordinatodi incarcerare due preti e un monaco, colpevoli dell'assassinio del priore diS. Pietro a Campogrosso, nonostante il loro diritto di. essere giudicati da un tribunale ecclesiastico. Ma dopo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’ , in La rassegna nazionale, II s., vol. 24, s.l., s.d., pp. 111-126; Cerignola. Azienda Pavoncelli 1903, Napoli 1903; S. Torre, L’azienda vinicola G ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] . 157. La pubblic. più ampia sul C. è il volume di L. Cavazzoni, S. C., Milano 1955: vi è tracciata una biografia attraverso un'ampia serie di documenti e testimonianze raccolti e ordinati dal figlio Leone. Sull'attività giovanile del C. in seno al ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario diStefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana di storia patria, XI (1888), pp. 481-640, 579; B ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] si sforzò di ripristinare l'ordine cronologico, di integrare i brani mancanti, di collocare la 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di Marco Polo e un cronista ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . B. Spotorno, Della orig. e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 17, 95, 101 s., 162 s., 168 s., 171 s., 180 s.; T.Belloro, Notizie della famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1821, p. 8 s.; W. Irving, Storia della vita e dei viaggi ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...