DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordinedi Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di , pp. 65, 110 s.; B. Musolino, La rivoluz. del 1848 nelle Calabrie, a cura diS. Musolino, Napoli 1903, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] di questo parziale successo, il D. nel 1507 chiese ed ottenne dal Banco diS. Giorgio licenza di venne ordinatodi recarsi Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] russo-turca, conclusa con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine tra lo Stato italiano e la S. Sede, che vedeva come punto di arrivo dei tentativi avviati a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] dei Confini; trattò insieme al collega ex doge Stefano De Mari, affari finanziari col Banco diS. Giorgio; nel 1674 - sempre solerte difensore dell'ordine pubblico - prese parte alla revisione dei "biglietti di calice" e infine, nel 1678, fu ancora ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Stefano Infessura). Non siamo in grado di valutare l'attendibilità di queste informazioni per mancanza di instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la errore - mentre dormiva nel palazzo diS. Pietro in Vincoli, dove era ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] s.).
Qualche anno dopo, insieme con G. Gucci, il F. promosse la pubblicazione dei Commentari diStefano Bonsignore, versi ed iscrizioni in onore di lui (Faenza 1827), cioè di difende, con motivazioni diordine economico ma anche diordine etico, il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] lasciando due navi e due barche armate con l'ordinedi comunicare eventuali novità. Per evitare che il castello di Sicilia…, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, pp. 558 s.; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 125 s., 227 s ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] . a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; II, 1856-1857, Palermo 1968; Lettere di R. P., a cura di G. Falzone, Roma 1972; F. Crispi, Lettere a R. P. (1849-1855), con introduzione e note diS. Candido, Roma 1991. Inoltre ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dal D., dal fratello Stefano e dal nipote Francesco fece rafforzare i castelli di Pont SaintMartiri (omolto mal in ordine"), Bard, Moritjovet e colla Casa di Savoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. diS. Anselmo, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 s.;E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...