CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini diS. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore diS. Marco Stefanodi Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] due anni; dal giugno 1503 al gennaio successivo per ordine dei Collegio è impegnato a dirimere l'intricata questione , b. 1185, cc. 204v-205; la condizione diStefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, b. 45, S. Maria M. D. n. 4, quella dei ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] era apparso non "un dicitore di frasi altisonanti, ma un argomentatore di prim'ordine, che enuncia le proprie ragioni Luisa Vicino (che aveva sposato il 19 apr. 1845 nella chiesa diS. Francesco a Torino) e tre figli.
Fonti e Bibl.: La maggior ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Pieve di Teco, la somma di 500 ducati da distribuire come paghe e l'ordinedi convergere anch la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig.di st. patria, XXXVII (1905), pp. 5 n. 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio del Sale: costui era figlio di un Nicolò, che abitava a S capitano dei Golfo e ricevette l'ordinedi raggiungere, costeggiando la Dalmazia ed unendosi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Ordinis praedicatorum (basilica diS. Sabina); G. Canuti, Cinquanta anni di vita dell'Unione donne di Azione cattolica, Roma 1959 . 141-152 (con inventario del fondo presso l'Ordine domenicano); Id., Società, Chiesa e associazionismo femminile. L ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] cercato di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso per il ristabilimento di una fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di iniziative diplomatiche che la S. Sede aveva messo in opera a Parigi, ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] terreni di questi monti di gran lunga inferiori a quelli del piano". Il C. riceveva però l'ordinedi impedire protagonisti principali del ferimento diStefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il Consiglio dei dieci comminava contro di loro la pena del ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] alla locale chiesa collegiata diS. Pietro il possesso della chiesa diS. Giovenale.
Verso la per ordine dell'imperatore; ma nulla sappiamo dei retroscena di questa , la contea di Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] accusava violentemente il D. e il Marliani di tradimento e spergiuro e ne ordinava l'impiccagione in effigie sui muri del Stefano, Michele e Pietro Paolo furono nominati eredi universali e che un lascito fu riservato per restauri alla chiesa diS ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] direttamente coinvolte nell'estremo tentativo di difesa del vecchio ordine. Quest'ultimo non comportava 481, 489, 501, 508 s.; Id., Cencio del prefetto Stefano, l'attentatore di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413-415; C ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...