GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] intorno alla figura di Ageltrude. Morto Formoso il 4 apr. 896, il suo successore Stefano VI fece celebrare Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, II, Roma 1999, pp. 854 s.; H. Müller, Topographische und genealogische ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] , che s'impongono talvolta, come nel caso cinese, per la loro solidità. Un linguaggio elegante contraddistingue un periodare che, pur non privo di enfasi e di toni apologetici per l'operato della Compagnia rispetto ai fallimenti degli altri ordini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] S.r Alessandro Pallavicino generale delle galere pontificie» (in Bibl. apost. Vat., Urb. lat. 1089, c. 302v). Sulla via del ritorno, egli condusse a Roma gli ambasciatori genovesi (Giovan Stefano genovesi su quelle dell’Ordinedi Malta, quasi arrivò ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] provincie di Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera diS. Chiara, commessario l’illustre marchese signor D. Stefano Patrizj della Repubblica napoletana pubblicati per ordine del Governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] fratello Stefano, ma si sarebbe difeso sostenendo di avere eseguito gli ordini impartitigli.
Dopo la caduta di Messina e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, I, pp. 268 s.; III, pp. 207-210, 225, 267, 289, 297; Il Parlamento, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] Stefano, poi insegnante di retorica a Pesaro - nell'Ordine dei frati minori osservanti e a quattordici anni ne vestì l'abito nel convento francescano di Rosato in Val d'Ombla a pochi chilometri da Ragusa. Più tardi venne trasferito nel convento diS ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] ordine dell'esposizione.
Come nelle Memorie,anchenell'Historia la narrazione si svolge per pontificati, da s tomba di famiglia in S. Maria Maggiore (Archivio Capitolare diS. Maria Maggiore: P. G. Bianchini, Historia Basilicae Liberianae S. Mariae ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] locali, tanto che nel giugno 1283 il principe di Salemo, vicario del Regno in assenza di Carlo d'Angiò, fu costretto a dar l'ordinedi smantellare e distruggere quelle fortezze che rischiavano di cadere nelle mani dei nemici o che erano troppo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] stando alle parole del già ricordato Roberto d'Auxerre, riportò ordine e quiete dentro e fuori le mura della città, punendo lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento diS. Silvestro in Capite, di fondamentale ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] tradizione, da un prete di nome Stefano. In alcune fonti si infatti ristabilì l'ordine senza incontrare resistenza da parte della fazione di C. mentre stipulava infatti un contratto con l'abate Giovanni diS. Andrea in Silice, presso Velletri, il quale ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...