MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Stefano (1784-1860) fu sergente nell'81 reggimento fanteria di linea francese, poi maresciallo d'alloggio nella guardia d'onore italiana di Napoleone, ufficiale nella fanteria italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di tav. III; S. Majnoni, Vita ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] a mettere in discussione la conservazione di un bene come l'ordine pubblico.
Al precipitare del primo prima decade di novembre del 1915.
Fonti e Bibl.: Il nazional. italiano. Atti del Congresso di Firenze, Firenze 1911, pp. 145 s., 177 s., 204-06 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] a ordine del Vitelleschi, ruppe la breve tregua ffin'allora mantenutasi fra le truppe della Chiesa e Giacomo di Vico di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 57, 61, 66, 73, 259 s; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] presentò, insieme con G. Quarello e G. DiStefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della per giorno attraverso i bollettini del comando supremo, Milano 1990, pp. 6 s.; Chi è? 1961, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della beneficienza, della emigrazione e dell'ordine Relazione finale stilata da Stefano Jacini, dai lavori la Relazione, così come s'era fatta, poteva essere ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di ufficio Mario Martelli, presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di nel penitenziario di Porto Santo Stefano, il 1947, pp. 137-140, 148 s.; D. Morelli, Aspetti di vitapratese, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , che era Ammiraglio di questa grande armata, l'uffizio del quale è diordinare l'andata della navigazione ultime indicazioni riguardano l'attività di consigliere ducale); per il testamento della moglie, dettato nella casa a S. Canzian il 2 ag. 1464 ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] dell’immagine delle forze dell’ordine, delle quali si sottolineava la 'prossimità' ai cittadini e ai loro bisogni di sicurezza. In tal modo si crearono i presupposti di forme di partecipazione all’azione di prevenzione di contrasto dell’illegalità e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] presiedette. Convinto dell’importanza dell’istruzione quale fattore di sviluppo economico, si batté inoltre per ottenere il pareggiamento dell’Università di Genova a quelle di primo ordine.
Questo impegno diede continuità a una mutevole collocazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] gli fu ordinatodi raggiungere subito la sua contea di Monte San Savino e di non un ritratto a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Carte Strozziane, s. 1, f. 349, cc. 112-155; ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...