APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] una copia di quelle imagines visionum Apocalypsis che Benedetto Biscop aveva dell'A. dell'Ordine teutonico di Heinrich von Hesler ( celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] disanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di Magdeburgo e le divergenze tra i vicari degli Ordini dei predicatori e dei minori in tema di bolognesi Romeo Foscarari e Benedetto Della Ratta.
Già in ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , in particolare il su citato Cose di questi e d'altri tempi, terzo in ordinedi tempo e il solo licenziato dall'autore occidentale. SanBenedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo fra il secondo libro dei Dialogi di Gregorio ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] diBenedetto Caetani, l'altra consistente in una più antica iscrizione in onore di s , Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; id., Nuovi dati sulla statua bronzea diSan Pietro in Vaticano, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ordine tra le molte norme e leggi approvate in tempi diversi. Pio X non avrebbe assistito alla fine dei lavori, e il codice di diritto canonico sarebbe stato promulgato nel 1917 dal suo successore, Benedetto inediti diSan P. X, I-II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] strade ferrate, e, dal 1873, a San Giovanni Valdarno nella Società per l’industria del appare meno importante. Benedetto Croce non necessita di introduzioni, data la , fu anch’egli un pensatore di prim’ordine. Matematico, logico, filosofo della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] fra il 973 e il 974; seguì poi Benedetto VII.
Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto anche a Bobbio quell’ordinedi cose, proprietà e uomini cura di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero diSan Colombano di Bobbio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a SanBenedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] partiti affini. Con l'approvazione dell'ordine del giorno Treves-Modigliani-Prampolini, che concedeva ), Milano 1978; E. F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, SanBenedetto Po 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] egemonici di Ladislao.
Dopo il fallimento dei tentativi di riavvicinamento tra Gregorio XII e Benedetto XIII in vista di una intesa con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi diSan Felice, il cardinale Rinaldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] 10 luglio. Concentrata, come era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa diSan Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore del lavoro di ricerca e di insegnamento. Il primo, nell’ordine anagrafico, Pestalozza si concentrò sulla ricerca di un ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...