ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di («presagio questo di un nuovo ordinedi cose e di una letteratura nuova 1941), pp. 175-192; su A. e Stendhal, L. F. Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1941 (v. Indice dei nomi) e V ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la sua fine, una coesistenza di due ordinidi realtà, coesistenza la cui Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede di Pio XI ha segnato una tappa decisiva in questa direzione. Il suo immediato predecessore, Benedetto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] […]. Alcune istanze favorite dal parroco diSan Raffaele, accolte dalla carità del sui prezzi di vendita e sull'ordinedi accesso negli di fame me e i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Alvise Zorzi q. Benedetto (55). Egli si senato emanava l'ordinedi arrestarli, di sequestrare tutti i loro beni e di porli presso la L'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] della seconda carica in ordinedi prestigio. I procuratori diSan Marco eletti dopo la guerra di Candia provenivano da nel corso di solo due o tre generazioni dopo il tramonto della Serenissima (117).
Traduzione diBenedetta Heinemann Campana ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato di C.D. Fonseca, Galatina 1981, pp. 403-420; C. Bertelli, SanBenedetto e le arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di sostituzione, data la scarsa disponibilità di navi d'alto bordo. Benedetto Bembo, "patron" di una galera di o ancora per il viaggio improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri diSan Giovanni, che chiese un passaggio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] classificati in base alla diversa combinazione degli ordinidi foglie e dei modi di trattare la componente vegetale, entro cui in Baden-Württemberg, 1981, pp. 149-221; N. Rasmo, SanBenedetto a Malles, Bolzano 1981; M.L. Schmitt, Traveling Carvers in ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] distinti di consacrate viventi in famiglia, di congregazione religiosa e diordinedi monache. della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel missionaria popolare, anche per iniziativa diBenedetto XIV che in occasione del ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] fronte alla chiesa diSan Pietro c’è un arco trionfale e il quinto, in particolare, è «una Machina architetata con prospetiva trionfale fiancheggiata con statue diverse, e sostenuta a colonati superbissimi divisa in due ordini, con Trofei guerrieri ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...