BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li Roma nel 1473) non si seguì l'"ordine perugino", né si dette all'intera massa Sassoferrato, II, pp. 333-342; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società in B. da Sassoferrato, ibid., II ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] : issata su un'asta, Costantino avrebbe ordinatodi porla nella mano della sua statua eretta del Liber politicus diBenedetto canonico sui riti Chopin, Trono-reliquiario detto ''Sedia diSan Marco'', in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di 'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] al povero peccha ecternalmente.
Così scriveva Benedetto Cotrugli nel suo Libro dell'arte di mercatura, composto nel 1458 ma edito ducati ai poveri della sua parrocchia diSan Samuele (136). L'ordine dei provveditori che ciascuna parrocchia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Reims solo in seguito all'ordinedi Lotario? Una risposta positiva avrebbe rimesso in discussione la legittimità dello stesso Incmaro. La posizione del nuovo arcivescovo di Reims sembrava sicura, poiché sia Leone IV che Benedetto Repubblica diSan ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] in Morea fosse costata alla Repubblica diSan Marco «un tesoro di denaro e di sangue» (1). Come lo stesso Bianchi premetteva non si trattava di un’espressione esagerata, né doveva suonare cinico l’ordinedi quella ricostruzione che assegnava ai costi ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di spicco, fra i quali Ildeboldo di Colonia, Benedettodi Aniane, Incmaro di Reims, e in proposito va ancora ricordata la struttura-modello del citato piano diSan intero all'arte carolingia. La prima in ordinedi tempo (Hinks, 1935), pubblicata in un ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Ordine, venne trasferito in un monastero di primaria importanza pel noviziato e gli studi: fu assegnato così al convento dell'Annunziata in SanBenedetto Mandina, vescovo di Caserta. Questi il 13 aprile scrisse a Roma lamentando l'estrema penuria di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diBenedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano duca di York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa didi Napoleone per ordinedi Metternich, nel corso di un'udienza con il papa cercò di inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'idea di un ordine sociale cristiano, per esempio, risale al Medioevo e fin dal XIII secolo san Tommaso d'Aquino, come discepolo di Aristotele, Avendo ottenuto da Benedetto XV l'autorizzazione a fondare un partito politico di ispirazione democratico- ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...