PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] età in cui visse, esamina in ordine le prose narrative, il teatro (di cui Petrocchi curò poi una più appena Benedetto Croce nella sua breve recensione (Il Mondo creato di Torquato di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disan ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di sindaco diSan Donà e ricevuto il titolo di cavaliere prima della morte prematura, nel 1893.
Silvio frequentò le scuole elementari a San che rappresentavano l’ordine prebellico: di qui il suo avvicinamento al gruppo di Carlo Rosselli, Giustizia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] quella disan Domenico, conclusa nel 1267. Dopo essersi impegnato per il santo-fondatore, l’Ordine si occupò Inquisitori e Inquisizione del Medioevo, Bologna 2008, pp. 49-67; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 3-95; M. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Ordine, che fece stampare a Mantova. Ritornato nell'ordine benedettino, fu abate dell'abbazia di S. Benedettodi 16 maggio 1511 per il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il quale reagì il 18 luglio ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] italiane dei foglianti. Membro di un antico, severo Ordine contemplativo, fu educato nello spirito rigoroso dei maestri del monachesimo. Figlio di s. Bernardo, fece parte nello stesso tempo della grande famiglia di s. Benedetto, del quale professò la ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] San Pietro in Castello. Il contratto di matrimonio rivela che Benedetta portò in dote 2000 ducati di cui 1800 di terre nel contado e 200 di corredo. Da un punto di vista economico si trattò di aurato angelico dell’Ordine costantiniano, come si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] a sedici anni nell'Ordine dei celestini (24 dic. 1697) e fu inviato a compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità diSan Severo e poi, VI - nella sua qualità di re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ordine gigante di paraste e ornati di stucco, fissava i tratti della sua idea di nella cappella di S. Benedetto, autenticamente pp. 213-224; I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Benedetto e il più noto Andrea, che rivestì importanti cariche pubbliche. Il C. sembra aver seguito i corsi di diritto all'università didi una biblioteca personale, che in parte ordinòdi 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] era particolarmente devota a Francesco di Sales e all’ordine da lui costituito, fu di fogli che testimoniano la sua prolifica attività di disegnatore, come quello preparatorio per la pala del Vescovado di Reggio Emilia (Apparizione dei ss. Benedetto ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...