SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel 1929 aveva sposato Nerina Palestini, originaria diSanBenedetto del Tronto, giovane cognata dell’amico calatino Giovanni , convinse Scelba della necessità del controllo dell’ordine pubblico per la difesa delle nuove istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant.
L’incarico a Dresda fu interrotto dal trasferimento di Perrone a fine del suo regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordinediSan Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Ordinis S. Benedicti Congregationis Cassinensis, Arretii 1753, volle confutare la tesi del C. secondo il quale l'Ordinedi S. Benedetto non esisteva in Spagna prima del sec. IX. Il C. gli rispose, molto poleticamente, sul Giornaledel letterati ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] notis, Venezia 1557 (dedica a Morosini); G.B. Benedetti, Diversarum speculationum… liber, Torino 1585, pp. 315-318 ind.; G.B. Contarini, Notizie… circa li… professori… di Padova scelti dall’OrdinediSan Domenico…, Venezia 1769, p. 44; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a SanBenedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Italia. Nel luglio 1899 il D. venne eletto consigliere comunale diSanBenedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra il eletti. L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno con cui si sollecitava la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] sette ordini e chiusi da ante di ferro, si contavano 8.580 volumi: libri di storia Ricognizione delle spoglie mortali del Principe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSanBenedetto, ibid., pp. 29-35; G. ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] di Colloredo, Nicea nelle sue rime. La richiesta di matrimonio fu però rifiutata dalla donna e Pers chiese di aderire all’Ordine dei Cavalieri di nel monastero diSanBenedetto d’Aquileia.
Agli anni attorno al 1655-57 risalgono una serie di viaggi a ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] ; da Roma il papa ordinò che fosse fatto prigioniero. Ma l'E., radunata una banda di partigiani, rientrò nel territorio fermano, saccheggiando Carnasciale e impadronendosi dei castelli diSanBenedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] presentati alle… monache di S. Maria degli Angioli di Verona sopra alcuni Santi dell'Ordinedi S. Benedetto…, Venezia 1725; Bologna 1720); Il Compendio della vita, morte e miracoli diSan Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. rivolse la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] a creare un cenobio benedettino presso la chiesa di S. Stefano della rotta di Focomorto, ove il 25 giugno 1254 il vescovo ricevette dalla stessa Beatrice la promessa di vivere secondo la Regola disanBenedetto e nei modi indicati dai papi Alessandro ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...