SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] il 17 aprile 1187 aveva presenziato alla stesura del precetto di Enrico VI, che da Borgo San Donnino (oggi Fidenza), estese la propria protezione al monastero diSanBenedettodi Polirone. Rientrato in Cremona, il 23 maggio 1197 Sicardo ottenne ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di Mosè, apparso di recente sul mercato fiorentino (Novanta anni di aste, 2014) e citato dal biografo Bartolozzi (1753) come opera ordinata grazia. La compagnia diSanBenedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal., Firenze), a cura di A. Grassi - ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ad esponenti dell’ordine militare, feudatari e cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto di Siracusa da Federico anche nei documenti del monastero diSanBenedettodi Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, SanBenedettodi Catania. Il monastero e la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] (Grottafucile, Ripalta, Cingoli), concedendo la «conferma» alla famiglia monastica di Silvestro con la denominazione diOrdinedi S. Benedettodi Montefano (Le carte dell’Archivio diSan Silvestro in Montefano, cit., II, doc. 1).
Dopo il 1248 ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedettadi Iacopo Torrigiani. Filippo [...] di Virtù e di importanti personalità legate all’ordine domenicano nel chiostro di S. Antonino nel convento di Baldassari, G.B. V. e gli affreschi del chiostro diSanBenedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. 10, pp. 21- ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] diSanBenedetto Polirone (Mantova), che una nota a margine della copia processuale difensiva di mano dello stesso Severi identificò in don Benedetto del locale convento domenicano per ordine dell’inquisitore di Ferrara Camillo Campeggi. Qualche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo diSan Martino del disse, avvelenato - Benedetto XI, a Perugia, il giorno dopo l'arrivo di Corso Donati, ch' gli era stata comunicata l'ordinanzadi Firenze, e alcuni avevano insistito ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] San Sebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di («presagio questo di un nuovo ordinedi cose e di una letteratura nuova 1941), pp. 175-192; su A. e Stendhal, L. F. Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1941 (v. Indice dei nomi) e V ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del Comune e dei cittadini diSan Ginesio dall'interdetto che li Roma nel 1473) non si seguì l'"ordine perugino", né si dette all'intera massa Sassoferrato, II, pp. 333-342; M. A. Benedetto, Marchi di fabbrica e società in B. da Sassoferrato, ibid., II ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Ordine, venne trasferito in un monastero di primaria importanza pel noviziato e gli studi: fu assegnato così al convento dell'Annunziata in SanBenedetto Mandina, vescovo di Caserta. Questi il 13 aprile scrisse a Roma lamentando l'estrema penuria di ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...